. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] si deposita e il catodo, come avviene con i metalli alcalini che si scaricano su catodi di mercurio formando amalgama senza che molto spesso a risultati veramente notevoli. Tuttavia la massa di sostanza che si raccoglie non è mai eguale a quella che ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] più puro si ottiene dalla peluria che riveste i semi del cotone liberandola dalle sostanze resinose e cerose mediante ebollizione con soluzioni alcaline diluite, imbiancandola con cloro o con acqua ossigenata e quindi sottoponendola a lavaggi con ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] quello del caglio (v.) o presame, mentre le soluzioni alcaline, anche in piccole dosi, lo fluidificano. Il calore, che subisce le trasformazioni più profonde da cui prendono origine sostanze nuove, in grado tanto più accentuato quanto più lento è ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] formando i corrispondenti arseniti alcalini solubili; gli arseniti degli altri metalli sono insolubili; l'arsenito d'argento Ag3AsO3 è giallo. L'anidride arseniosa viene ridotta da varie sostanze separando arsenico metallico; così per es. riscaldata ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] comportano come acido debole e formano gli alluminati.
Diverse sostanze hanno la proprietà di peptizzare i geli di allumina Pacz, il quale nel 1921 ha trovato che la fusione con fluoruri alcalini, o l'aggiunta di piccole quantità di sodio (basta il 0, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] che ancor oggi rappresenta nel miglior modo le reazioni di questa sostanza (VI). È chiaro come essa si possa derivare da quella acetato di isobornile, viene poi saponificato con soluzioni alcaline per ottenere l'alcool corrispondente isoborneolo e da ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] 256° previo inizio di sublimazione a 220°. Ha reazione alcalina e sapore amaro. Il suo miglior solvente è una 5H2O] che si adopera in soluzione per via ipodermica come sostanza meno irritante del bicloridrato. I cloridrati si usano alla dose di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] col cloro od altri agenti chimici, perché quelle sostanze alterano o distruggono i colori. Assicuratisi che la indiano, pericoloso se usato ad olio per le sue proprietà alcaline, può essere adoperato senza tema nell'acquerello, mentre finora ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] ed ossalici (litiasi acida), di quelle alcaline i fosfatici (litiasi alcalina).
Il meccanismo di formazione dei calcoli primitivi è complesso e tuttora molto discusso. La precipitazione delle sostanze può avvenire in alcune urine per concentrazioni ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] una composizione chimica che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 al 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato varî granuli. Per poter rendere emulsionabile con soluzioni alcaline il bitume (naturale o artificiale), ove non ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...