LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] , ecc.), l'alcool, l'etere; le soluzioni alcaline lo fluidificano, in quantità rilevanti però lo rapprendono in corrisponde un grammo di grasso per litro di latte.
3) le sostanze azotate, che si dosano col metodo Kjeldahl.
Il latte va facilmente ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] il vino o altri liquidi, nell'utilizzazione delle proprietà adesive della colla e dei caseinati alcalini, nella fabbricazione di sostanze plastiche artificiali (galalite, eec.) dalla caseina, ecc. (v. albumina; caseina; cheratina; gelatina).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] . Le saponine peraltro vengono più o meno alterate nelle loro preziose qualità dall'alcalinità dei liquidi e perciò vanno impiegate con le miscele acide. Fra le sostanze albuminoidi si usano le gelatine per le poltiglie acide e le caseine per quelle ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] i sali basici BiOBr e BiOI; i sali doppî con i corrispondenti sali alcalini; e per l'ioduro anche con ioduri di altri metalli; la soluzione organi, specialmente di fegato, hanno ottenuto una sostanza molto attiva, il bismoxyl. Studiando nella sifilide ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] di Cr2O3 e carbone. Nel primo caso si ottiene una sostanza verde che cristallizza con sei molecole d'acqua ed è soluzione di acetato o nitrato di piombo con una soluzione acida o alcalina di cromato di potassio o di sodio. Avvenuta la precipitazione, ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] soprattutto di organi di sostegno degli acini e di trasporto delle sostanze nutritive a questi ultimi, contengono da 35 a 75% circa di toletta della bocca con lo spazzolino e con delle soluzioni alcaline. Invece dell'uva in grappolo, se ne può usare ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] il centro respiratorio si è adattato alla presenza di questa sostanza che, entro certi limiti di tensione, rappresenta anzi questo prodotto naturale del loro metabolismo e le riserve alcaline del loro corpo per conservare la normale reazione chimica ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] organici e dotati di odore sgradevole e penetrante. La sostanza ha scarsa stabilità: anche se conservata in recipienti di breve tempo e può essere accelerata con soluzioni acquose alcaline.
Le lesioni cutanee provocate dalla lewisite sono simili ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] che contiene, insieme con la calce, naftalina e le sostanze resinose. Dopo raffreddamento si separa questo strato; alla soluzione fenolo, e a differenza di questo decompongono i carbonati alcalini. Di essi hanno importanza anche gli eteri metilici ed ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] meno giallognola, insolubile in acqua ma solubile negli alcali e in alcuni sali alcalini, che contiene il 7-12% di umidità e il 2-3%, di per i convalescenti.
La caseina può reagire con molte sostanze: importante è la reazione che dà con la formaldeide ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...