(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanzeorganiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , ma è assai caustico e tossico.
Sono d'uso comune le soluzioni di permanganato potassico, che a contatto con le sostanzeorganiche si decompone svolgendo ossigeno allo stato nascente.
Il solfato di ferro greggio, o vetriolo verde del commercio, in ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] al calore e agli ossidanti, onde il suo uso come solvente dell'anidride cromica nei processi di ossidazione delle sostanzeorganiche. Il vapore viene decomposto dal nichel a 210° principalmente in CH4 e CO2; la stessa decomposizione subisce l'acetato ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] gli avanzi delle mute, i morti, i moribondi e gl'individui inutili della società. Si aggiungano infine numerose sostanzeorganiche di ogni natura, vegetale e animale, che le Termiti sanno all'occasione utilizzare.
La società. - Di organizzazione più ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] negli animali una e. simile alla perivenosa attraverso l'iniezione intracerebrale di miscugli di varie sostanzeorganiche ad alta azione sensibilizzante, pur non essendo stati risolutivi, hanno complessivamente rafforzato anziché indebolito tale ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] della ricerca e della tecnologia in cui sostanzeorganiche molecolari o polimeriche, denominate semiconduttori organici (SO), sono utilizzate come materiali per trasportare una corrente elettrica in dispositivi allo stato solido. Si è affermata come ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] nel corso della depurazione mediante i processi ossidativi.
d) I processi ossidativi hanno lo scopo di trasfomiare le sostanzeorganiche, per l'azione di un'adatta flora aerobica, in composti non putrescibili.
I procedimenti oggi restati in uso ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] l'essiccazione è rapida e completa; però molte sostanzeorganiche si alterano più o meno gravemente quando sono , acqua o anche olio. Il riscaldamento diretto si usa quando la sostanza da essiccare è di poco valore, non si altera a temperatura elevata ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] viene denominato di autolisi, si attua quando è grande il rapporto superficie/volume dei corpi o delle particelle di sostanzaorganica morta, in questi casi si libera in forma utile anche il 75% (della quantità totale) degli elementi presenti, senza ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] polarità vegetale, ecc.) sia sulla fisiologia della cellula, in particolare sui suoi bisogni nutritivi (fabbisogno di sostanzeorganiche carbonate, di minerali, di regolatori dell'accrescimento, di auxine, di vitamine, di derivati di acidi nucleici ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] e M. Simonet), la veratrina (E. R. Witkus e C. A. Berger). Attività cariocinetotropa presentano infine un numero grandissimo di sostanzeorganiche (G. Oestergren; F. D'Amato) e inorgamche (A. Levan). La dimostrazione dell'efficienza c-mitotica delle ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...