È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] sebbene in piccola quantità (0,06-0,07%). Si forma acetilene anche nella combustione incompleta delle sostanzeorganiche, cioè quando i composti organici, bruciando, non trovano a disposizione tutto l'ossigeno che sarebbe loro necessario per dare CO2 ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] più recenti vigneti, le concimazioni mirate del terreno e della pianta per prevenire le carenze, per integrare quelle sostanzeorganiche o minerali di cui si manifesti urgenza durante il ciclo.
Trattamenti fitosanitari
Laddove una vite venga lasciata ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] non bagnate dall'acqua e ciò tanto più, se i granelli sono coperti da un velo di determinate sostanzeorganiche. Se in seno all'acqua si ha già una colonna ascendente di minute bolle di gas, a queste bolle si attaccano di preferenza i granelli ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] minerali (S. Ranzi); queste, nelle uova di Uccelli, derivano principalmente dal guscio dell'uovo. L'assorbimento di sostanzeorganiche dall'esterno è soltanto possibile negli embrioni che si sviluppano nel corpo materno.
Nello studio del metabolismo ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] asciutti e rocciosi, ma per produrre buon sughero sono necessarî terreni profondi, un po' freschi, sabbiosi, ricchi di sostanzeorganiche e di potassa; non prospera nei terreni molto compatti e paludosi e in quelli calcarei. Vuole molto più calore e ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] diffusibilità, il carbonchio ematico di origine agrigena (per condizioni telluriche, altimetriche e relative al contenuto in sostanzeorganiche del suolo, non sempre favorevoli alla conservazione del potere patogeno e alla vitalità del virus) è in ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] 'aria; a contatto della pelle forma piaghe dolorose. A lungo andare si decompone in ClO2 e ossigeno. Tracce di alcune sostanzeorganiche come la carta, il legno e l'etere, lo decompongono con detonazione e con svolgimento di grande quantità di calore ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] e air sparging sono quelli maggiormente utilizzati nel caso di contaminazione da sostanzeorganiche volatili, quali idrocarburi da petrolio o sostanzeorganiche clorurate (solventi clorurati), rispettivamente nella zona vadosa e nella zona satura del ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] 'altra levogira. Non v'era dunque dal punto di vista chimico e cristallografico alcuna differenza tra sostanze inorganiche e sostanzeorganiche. Era chiaro che quando l'attività ottica era legata esclusivamente allo stato cristallino (quarzo, clorato ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] proteiche, come la licomarasmina e la vasinfuscarina, polisaccaridi, come una tossina da Verticillium albo-atrum, sostanzeorganiche più complesse o, ancora, secondo alcuni, enzimi, come le pectasi. Benché gli studiosi non siano in pieno accordo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...