Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] di acetilene, sia come fine a sé stessa, sia come prodotto intermedio per la sintesi di svariate sostanzeorganiche (acetaldeide, acido acetico, anidride acetica, acetone, ecc.).
Si usa inoltre per la preparazione della calciocianamide, la cui ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] stesso volume v e tenuto alla stessa temperatura. Questa legge è stata trovata valida per molte sostanzeorganiche (per es., zucchero di canna); altre sostanze però e tra queste particolarmente gli acidi e basi forti e sali relativi dànno valori per ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] nella soluzione di sali inorganici per opera della fermentazione acida, e nella successiva digestione batterica delle sostanzeorganiche.
In superficie si riscontra un'infezione mista di carattere variabilissimo, invece negli strati profondi, dove le ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] che avviene in proporzione geometrica, condurrebbe rapidamente alla distruzione delle piante, ossia degli esseri produttori delle sostanzeorganiche necessarie alla vita degli animali stessi. Molti di questi sono invece carnivori e assumono le ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] nella categoria dei liquidi ionici propriamente detti.
I l. i. sono dunque composti organici che in fase liquida, a differenza delle comuni sostanzeorganiche (liquidi molecolari), sono costituiti non da molecole neutre – le quali, pur potendo ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] per la preparazione di filamenti per lampade elettriche. A questo scopo si parte dall'idruro (H4Zr) e lo si mescola con sostanzeorganiche generalmente a base di cellulosa. Si ottiene così una pasta che viene trafilata e poi essiccata. Il filo si fa ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] la metilammina, CH3•NH2, (Wurtz 1849), che si ottiene nella distillazione secca e nella decomposizione di molte sostanzeorganiche. Si prepara dall'acetammide, bromo e idrato di sodio o per riduzione dell'esametilentetrammina.
È un gas simile ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] d'inerzia non sono eguali, porta a una struttura di rotazione complicata. Le bande di vapori e di liquidi di sostanzeorganiche, dato il grande valore di I, sono poco risolubili in linee e difficilmente interpretabili, benché sussista la regola ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] avidamente fissato dalle aldeidi le quali così vengono trasformate in carboacidi, cioè in un diverso tipo di sostanzeorganiche corrispondenti, per le proprietà, agli acidi minerali.
Dipende da questo un altro singolare fenomeno presentato da varie ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] al campo biomedico per la diagnostica di processi infiammatori di organi interni del corpo umano è ora in corso.
In tal sia teorico sia applicativo nell'ambito della sintesi di sostanzeorganiche e, comunque, d'interesse per le biotecnologie, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...