Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] completo, ne risulta un materiale porosissimo, a elementi più o meno grossolani, povero d'acqua e di sostanzeorganiche (rocce disgeogene). Sarebbero queste opposte proprietà dei due tipi di terreni che permetterebbero lo sviluppo preferenziale dell ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] superiori. I germi eterotrofi, specialmente quelli inferiori, sono spesso attivissimi distruttori di sostanzeorganiche, appunto per questa necessità di un'abbondante elaborazione di materiali, per trarne una relativamente piccola quantità di ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] o "parziale" (assorbimento del colore complementare): è quest'ultimo il caso più generale che si verifica, in specie, per le sostanzeorganiche. Così, una sostanza ci appare colorata in giallo (5500 Å), in rosso (6450 Å) o in verde (5100 Å: il colore ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] e con artifizî di tecnica semplici ma ingegnosissimi, che le esperienze del Needham erano sbagliate e che le sostanzeorganiche, una volta liberate dai germi viventi per mezzo d'un sufficiente riscaldamento, e conservate in recipienti ben protetti ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] prima in HBr e poi si precipita con nitrato d'argento come si è detto.
Nelle sostanzeorganiche il bromo si determina nella maniera seguente: gr. 0,15-0,20 di sostanza si mescolano con gr. o,5-i di nitrato di argento polverizzato e cmc. 2 di ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] fossero presenti due specie di molecole:
Questo fenomeno, denominato tautomeria, è comune a molte sostanzeorganiche, e viene spiegato ammettendo che le sostanze, liquide o in soluzicme, capaci di comportarsi come l'etere acetacetico siano formate da ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] nella massa stessa del caolino. Secondo Ramann e Strenne si può anche formare caolino per reazioni superficiali dovute alle sostanzeorganiche sciolte nelle acque delle paludi e proprie delle torbiere. Il caolino poi si origina nelle zone profonde, e ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] , ma questa energia viene subito trasformata, mediante la sintesi clorofilliana, in energia chimica sotto forma di sostanzeorganiche ad alto contenuto energetico. Insomma l'energia primitiva, fondamentale, per la quale possono effettuarsi le diverse ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] calcio; i ritardanti esplicano un'azione contraria e fra i più usati sono il solfato di calcio, alcune sostanzeorganiche quali zucchero, caseina, carbossimetilcellulosa, ossido di zinco, urea, acido ligninsolfonico (sotto forma di sale di sodio con ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] anaerobi (cioè di microorganismi che possono vivere solo o anche in assenza di ossigeno) che sfruttavano l'energia delle sostanzeorganiche tramite fermentazione. Queste forme di vita sono rimaste limitate per milioni di anni in quanto il processo di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...