Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] che sono il pirogallolo, la floroglucina, l'ossiidrochinone.
I fenoli si formano spesso nei processi di decomposizione di sostanzeorganiche ossigenate per azione del calore, ed alcuni, come il fenolo, i cresoli, sono contenuti nel catrame di carbon ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] di Balard al Collège de France dove restò nove anni, iniziando e proseguendo i suoi lavori sulla sintesi delle sostanzeorganiche. Nel 1854 conseguì il dottorato in scienze fisiche. Finalmente nel 1859 ebbe alla scuola di farmacia la cattedra di ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] , di quarzo, di opale, di idrargillite, di diasporo, di argilla e di pirolusite: in alcune varietà si hanno anche sostanzeorganiche. Le analisi poi svelano la quasi costante presenza del biossido di titanio che può anche comparire in quantità non ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] forza che era chiamata forza vitale: la sintesi dell'urea e in seguito la sintesi di numerose altre sostanzeorganiche naturali dimostrarono infondato questo concetto, che era comodo per giustificare l'insuccesso dei tentativi fatti prima del Wöhler ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] , infossati nella sabbia, che scavano con vivaci movimenti della proboscide e del collare. Si nutrono delle sostanzeorganiche contenute nella sabbia ingerita. Hanno spesso colori brillanti: giallo, arancione o rosso. Molti Pticoderidi hanno un ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] via in modo continuo da un coltello. Eccezionalmente si può avere il raffreddamento forzato senza agitazione. Per sostanzeorganiche fondenti al disotto di 100°, talvolta si lascia cristallizzare il materiale sui serpentini, si scolano le acque ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] espanso. Le resine macroporose hanno il notevole vantaggio di non presentare il fenomeno dell'avvelenamento da sostanzeorganiche (tipico invece delle resine anioniche "comuni"), ma hanno l'inconveniente, legato alla loro struttura altamente porosa ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanzeorganiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] a temperatura ordinaria. Brucia con fiamma luminosa, molto fuligginosa. Si scioglie abbondantemente nell'alcool e nei solventi organici, specialmente a caldo, mescolandosi con molti di essi all'ebollizione in ogni rapporto: è invece praticamente ...
Leggi Tutto
Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] nome di Antociani potrebbe rimanere come termine generico per designare tutte le sostanze coloranti dei fiori a qualunque gruppo di sostanzeorganiche esse appartengano.
Willstätter dimostrò che le antocianidine sono tutte derivati ossidrilici o ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] pure molti idrocarburi si sciolgono nell'etere in tutti i rapporti. ottimo solvente di molte sostanzeorganiche, come resine, grassi, alcaloidi; scioglie pure molte sostanze inorganiche come il fosforo bianco, lo iodio, il cloruro ferrico.
L'etere è ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...