. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] . Esso ha permesso di rilevare nei carboni fossili la presenza di residui vegetali organizzati (spore, cuticule di foglie o di fusti), di sostanzeorganiche amorfe, che costituiscono il cemento dei precedenti, o strati e masserelle a sé, e infine di ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] quali tali sali hanno la stessa funzione dell'acqua di cristallizzazione (CaCl2•4C2H6O); scioglie oltre che molte sostanzeorganiche, idrocarburi, grassi, ecc., alcuni sali minerali e gli alcali caustici. L'alcool etilico reagisce facilmente con i ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] importanti presenta il fluoruro di calce e il solfuro di zinco, gli ossidi di alluminio, ecc. Anche numerosissime sostanzeorganiche, purché situate in mezzi solidi o quasi solidi, in modo da ridurre la mobilità delle particelle, presentano cospicui ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanzeorganiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] . Anzi, in queste piante appare ancora più evidente quanto la massima parte dei processi di formazione di sostanzeorganiche, anche nelle piante verdi, possano svolgersi indipendentemente dall'azione diretta della luce. Oltre alla formazione di ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] della luce incidente e trasmessa, anche dalla presenza di terreni asciutti o umidi, ricchi o poveri di sostanzeorganiche, dalla composizione mineralogica delle rocce. Così dicasi della tessitura, cioè dei microcambiamenti nei valori delle densità ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] Le larve, biancastre, allungate, subcilindriche, apode, cieche, con apparato boccale masticatore, si nutrono delle particelle di sostanzeorganiche che trovano nelle abitazioni dei loro ospiti, nella polvere e nelle immondezze del terreno circostante ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] , talvolta in modo violento, in presenza anche di tracce di impurezze, specie metalliche; a contatto con sostanzeorganiche facilmente ossidabili ne può causare la combustione spontanea. Poiché la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] es., può elaborare amilasi, proteasi, lipasi, glucosidasi, tannasi, ossidasi, zimasi, emulsina, ecc.), trasformazioni diverse di sostanzeorganiche ternarie e quaternarie, che possono talvolta adattarsi a vita parassitaria e cagionare affezioni più o ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] ad un risultato contrario. Ma egli aveva arroventato il terreno sul quale voleva sperimentare, per distruggervi le sostanzeorganiche e con tale operazione l'aveva sterilizzato. Nel 1886 H. Hellriegel e Wilfarth dimostrarono che solo le leguminose ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] e per la siccità, perciò è preferibile coltivarlo nei colli esposti a levante o a ponente scegliendo terreni profondi, ricchi di sostanzeorganiche e non umidi.
Si moltiplica per seme (i semi germinano dopo due anni) e per innesto sul franco o sul ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...