POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] o polarometrica).
La polarografia trova utile applicazione nell'analisi chimica rapida di soluzioni diluite sia di sostanze inorganiche, sia di sostanzeorganiche e può essere messa a fianco, sotto molti riguardi, dell'analisi spettrale. Si servono ...
Leggi Tutto
NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)
Luigi SESSA
È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanzaorganica, [...] durante la combustione di un combustibile qualsiasi.
Industrialmente, il nero fumo si può ottenere bruciando diversissime sostanzeorganiche, ricche di carbonio, e, a seconda del materiale di partenza o del processo di fabbricazione, presenta ...
Leggi Tutto
LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] anche nel Mediterraneo come la precedente, ha un'area di distribuzione assai vasta e vive, anche in acque corrotte da sostanzeorganiche. La posizione di questo in. teressante gruppo di Crostacei, rimasta per lungo tempo incerta - il Milne Edwards li ...
Leggi Tutto
ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus)
Oscar De Beaux
Genere unico d'una [...] il limo del fondo dei fiumi, che contiene minuti crostacei, molluschi, larve d'insetti e altre sostanzeorganiche. È un mangiatore fortissimo, con ricambio organico molto attivo. Nuota e si tuffa con una certa abilità, ma non sta normalmente più di ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanzeorganiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] d'effetti secondarî o collaterali, a volta a volta utili o nocivi. Nella combustione delle sostanzeorganiche del terreno, una frazione notevole dell'azoto organico, che può spingersi sino a una metà e oltre, viene dispersa sotto forma elementare ed ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] azossicomposti portavano anche a nuovi sviluppi della chimica dei diazocomposti. L'opera di A. si estese inoltre a sostanzeorganiche naturali: alla santonina, ai pirroli e indoli, e sono soprattutto note le indagini sulle melanine, pigmenti animali ...
Leggi Tutto
SEMMELWEIS, Ignác Fülöp
Luigi Torraca
, Ostetrico, nato a Buda (Ungheria) il 17 luglio 1818, morto a Vienna il 14 agosto 1865. Allievo di J. Skoda e di K. Rokitansky, divenne nel 1846 assistente nel [...] ebbe agio di studiare la natura della febbre puerperale, giungendo alla conclusione che essa fosse causata da sostanzeorganiche decomposte, che potevano provenire tanto dal cadavere che dal vivente affetto da malattie producenti decomposizione delle ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] sopra substrati immersi nelle acque o su animali o piante acquatiche; non pochi però anche terrestri, crescono su sostanzeorganiche diverse, sulle quali formano le cosiddette muffe bianche, o parassiti di piante superiori. Si sogliono dividere in ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] massiccia, compatta, anche in masse di varie tonnellate di peso; non rara in forme botroidali o pseudomorfica di sostanzeorganiche, come i pesci che si riscontrano negli scisti cupriferi del Mansfeld (Germania). Opaca, anche in polvere minutissima ...
Leggi Tutto
. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] 40 specie), tanto come parassiti patogeni degli animali e delle piante, quanto come saprofiti, nel terreno, in sostanzeorganiche diverse, ecc. Diconsi "actinomicosi" (v.) le malattie da essi provocate; fra i patogeni possono ricordarsi: Actinomyces ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...