PENEIDI (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae)
Angelo SENNA
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si [...] longirostris Luc. nella cavità cloacale di Pirosomi. Molte specie prediligono le acque fangose e cariche di sostanzeorganiche e particolarmente ricche di rappresentanti di Peneini sono quelle dei delta nei tropici; altre frequentano le acque ...
Leggi Tutto
Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] acqua bollente. Se riscaldato, battuto e triturato insieme con sostanzeorganiche o con altri corpi riduttori, esplode con violenza. Per ne fa, e la facilità di scambiarlo con altre sostanze innocue. Dosi tossiche per gli adulti sono quelle superiori ...
Leggi Tutto
Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse.
Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] : acetato d'ammonio, ioduri alcalini, antimoniali, ecc.; alcune sostanzeorganiche: la trementina e suoi derivati (terpina e terpinolo), l'eucaliptolo, ecc.; alcuni balsami (del Perù, del Tolù, storace); qualche resina (benzoino). Il meccanismo ...
Leggi Tutto
Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanzeorganiche azotate e con piccole [...] minerali. Per la preparazione industriale del carminio si suole trattare la cocciniglia con acqua bollente, aggiungere un po' di sostanze saline (allume, citrato di sodio, ecc.) alla soluzione limpida, e lasciare poi il liquido a riposo, finché si ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del [...] , nuota lentamente, quando affiora per respirare; è molto vorace e si nutre di pesci, di rettili e di tutte le sostanzeorganiche che trova. Spesso sul suo carapace si sviluppano alcune alghe, cosicché essa ne è come mascherata e riesce difficilmente ...
Leggi Tutto
Genere di Schizofite della famiglia Chlamydobacteriaceae. Presenta cellule ovali o globose costituenti filamenti con falsa ramificazione (pseudo-dicotomia, per avvicinamento di due filamenti riuniti da [...] e vanno a fissarsi su corpi solidi, sviluppandosi in nuovi filamenti. Nelle acque non molto ricche di sostanzeorganiche è diffusissima la Cl. dichotoma che, mista ad altre Clamidobatteriacee, vi forma membrane superficiali, fiocchi mobili o ...
Leggi Tutto
NEMATODI (dal gr. νῆμα "filo"; lat. scient. Nematoda)
Classe del tipo dei Nematelminti che comprende forme di Vermi dal corpo allungato e cilindrico, in genere a estremità appuntite, provvisti di tubo [...] . Molte specie di Nematodi menano vita libera nelle acque dolci, marine, nel terreno umido, o vivono saprofite su sostanzeorganiche in decomposizione; numerose sono anche le specie parassite dell'uomo e degli animali. Fra i Nematodi parassiti dell ...
Leggi Tutto
È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] carbonico.
Si ottiene fondendo insieme sostanzeorganiche varie (segatura di legno, polvere di legni da tinta e da concia esauriti, crusca, sostanze amidacee, sangue, residui di cuoio, ecc.) con zolfo e soda caustica o con polisolfuro di sodio per ...
Leggi Tutto
. Genere di Ficomiceti, Oomiceti, (stabilito dal Nees nel 1823), con circa 30 specie appartenente alla famiglia delle Saprolegniacee. Possiede zoosporangi per lo più terminali o racemosi, contenenti numerose [...] ife vegetative si sviluppano anteridî ed oogonî polispori. Sono funghi per lo più acquatici, viventi a spese di sostanzeorganiche morte, animali o vegetali, talvolta anche parassite di pesci (muffa dei pesci), o di altre crittogame acquatiche (alghe ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] è contenuto in percentuale più o meno elevata in tutte le sostanzeorganiche. È l’elemento più diffuso nell’universo, sia nella materia da polimeri (polisolfoni ecc.) additivati con sostanze capaci di diminuirne la idrofobicità; il diaframma ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...