sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] la correlazione con la struttura chimica è meno semplice. Hanno s. dolce sostanze profondamente diverse: i sali di piombo e di berillio e molte sostanzeorganiche classificate come alcoli, glicoli, zuccheri, chetoni ecc. Ha importanza la struttura ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] inibita dalla presenza di piccole quantità di solfuri, tiocianati e xantati. In presenza di ossigeno e in contatto con sostanzeorganiche porose o con ossidi metallici si può avere ignizione spontanea e perciò per la conservazione e il trasporto dell ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanzeorganiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] tossiche e maleodoranti quali l’idrogeno solforato, l’ammoniaca, la fosfina e altre.
La b. delle sostanzeorganiche prodotte dalle attività industriali richiede conoscenze sempre più approfondite dei meccanismi e dei processi coinvolti. Il crescente ...
Leggi Tutto
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] quale sono disciolte sostanzeorganiche (urea, acido urico, acido piruvico, acido lattico ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati ecc.).
Tramite la sudorazione possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanzeorganiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] migliore conduttrice dell’elettricità quanto più bassa è ρ. È appunto in base al valore della resistività che le sostanze vengono correntemente classificate in buoni c., mediocri c., mediocri isolanti, buoni isolanti. Così sono buoni c., in genere ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] di assumere dall'ambiente gli elementi in forma semplice e di trasformarli in composti organici; la catena di detrito permette a queste sostanzeorganiche in parte di ritornare all'ambiente in forma biologicamente inattiva, in parte di rientrare ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] °C a pressione atmosferica). Le soluzioni concentrate di acido p. a caldo costituiscono un energico agente ossidante (con le sostanzeorganiche la reazione può assumere andamento esplosivo). Per la gran parte degli usi si prepara acido p. al 60-72,6 ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] s. è la completa miscibilità con gas quali ossigeno e azoto; tale caratteristica potrebbe essere sfruttata per ossidare sostanzeorganiche inquinanti disciolte in una miscela omogenea di acqua s. e di ossigeno. Molti fluidi s. (per es., anidride ...
Leggi Tutto
In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi [...] della loro trasformazione industriale, come pure le sostanzeorganiche e inorganiche, comprendenti o no additivi, destinati all’alimentazione degli animali. Per additivi si intendono le sostanze che, incorporate nei m., possono influire sulle ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] estreme possono avvenire reazioni chimiche di notevole interesse nell’ambito della sintesi di sostanzeorganiche, dei processi di polimerizzazione, della degradazione di sostanze tossiche e nocive. Con l’applicazione di tecniche di s. si possono ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...