• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
191 risultati
Tutti i risultati [1051]
Biologia [191]
Chimica [275]
Medicina [200]
Fisica [89]
Temi generali [75]
Biografie [74]
Industria [66]
Biochimica [65]
Botanica [55]
Patologia [55]

BOD

Enciclopedia on line

Sigla di biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno richiesta dai processi biochimici di depurazione delle acque di rifiuto. La determinazione del BOD si ottiene mettendo un campione dell’acqua in [...] del grado di inquinamento: infatti, quando le acque di rifiuto sono scaricate in un corso d’acqua, le sostanze organiche in esse presenti vengono demolite attraverso processi di ossidazione di natura biochimica che richiedono una quantità di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INQUINAMENTO – OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – OSSIGENO

intercalazione, composto di

Enciclopedia on line

In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] elettriche e magnetiche; altri, di interesse farmacologico, possono contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse. In genetica, le sostanze intercalanti sono molecole costituite da anelli aromatici che si inseriscono fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ELICA – ATOMI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercalazione, composto di (1)
Mostra Tutti

Lederer, Edgar

Enciclopedia on line

Biochimico austriaco (n. Vienna 1908 - m. 1988); dopo gli studî compiuti a Vienna, si trasferì nel 1933 a Parigi, dove lavorò all'Institut de biologie physico-chimique della fondazione Rothschild; assunta [...] , dal 1956 fu prof. all'univ. di Parigi. Le sue ricerche più note sono quelle sui carotenoidi; gli si deve inoltre il perfezionamento delle tecniche cromatografiche per l'isolamento e il riconoscimento di sostanze organiche naturali complesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROTENOIDI – PARIGI – VIENNA

decompositóre, organismo

Enciclopedia on line

decompositóre, organismo In ecologia, organismo che opera la decomposizione di sostanze organiche morte trasformandole in materia inorganica e che fa parte dell'ultimo livello (catena di detrito) di una [...] catena alimentare. I principali o.d. sono batteri, funghi e protozoi, ma anche alcuni tipi di vermi, molluschi e insetti; ciascun o.d. è in genere specializzato nella degradazione di uno specifico gruppo di sostanze organiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – MOLLUSCHI – PROTOZOI – ECOLOGIA – BATTERI

esocrino

Enciclopedia on line

Si dice di cellule o ghiandole che riversano il prodotto della loro secrezione in canali preformati e non direttamente nel sangue. Sostanze e. (o ectocrine) Denominazione proposta (1947) da C.E. Lucas [...] indicante le sostanze organiche che correlano le varie parti di un sistema biologico (per es., una biocenosi) o hanno effetto sulle funzioni di altri organismi (per es., la penicillina sulla crescita batterica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Oparin, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Biologo (Uglič, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1980), prof. nell'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di biochimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È autore di una teoria sull'origine delle prime [...] sostanze organiche sulla Terra e dei primi organismi viventi: Vozniknovenie žizni na zemle ("L'origine della vita sulla Terra", 1936; trad. it. 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – JAROSLAVL – UGLIČ – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oparin, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Mixobatteriacee

Enciclopedia on line

(o Missobatteriacee) Famiglia di Batteri dell’ordine Mixobatteriali, con cellule a bastoncino, mobili per emissione di muco, aggregate in colonie simili a plasmodi; corpi fruttiferi sessili o peduncolati, [...] per lo più colorati in giallo o rosso, di aspetto molto vario, con cisti contenenti spore; vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – SAPROFITI – SPORE

Mixobatteriali

Enciclopedia on line

(o Missobatteriali) Ordine di Batteri che vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione (letame, legni, escrementi ecc.): sono organismi unicellulari, a forma di bastoncino, che si muovono [...] strisciando e si riuniscono a formare ammassi simili a plasmodi, dovuti all'unione di milioni di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SAPROFITI

oligoaerobio

Enciclopedia on line

Si dice degli organismi aerobi che vivono in ambienti acquatici in cui l’ossigeno disciolto è presente in basse concentrazioni, come i microrganismi che vivono nelle acque poco mobili (paludi) o ricche [...] di sostanze organiche in decomposizione (maceratoi, fogne ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – OSSIGENO

zooglea

Enciclopedia on line

zooglea Genere (Zoogloea) di Proteobatteri. Hanno cellule bacilliformi e formano masse globose trasparenti e gelatinose; vivono in acque dove sono presenti sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali