Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] incenerimento prolungato a 600 °C riduce a circa 1 g di sostanze minerali. La parte solida comprende quindi prevalentemente sostanzeorganiche: si tratta di sostanze importanti da un punto di vista energetico, soprattutto proteine che costituiscono ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di carbonio, necessari a specie di Orchidee che sono notoriamente saprofite. Proprio perché consente l'utilizzazione di sostanzeorganiche complesse e difficili ad assimilarsi, come la cellulosa e la lignina, questo tipo di associazione differisce ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] piante sono fotoautotrofe (utilizzano la luce per produrre l'energia di cui hanno bisogno e non richiedono sostanzeorganiche nel terreno di crescita), i costi energetici, necessari alla produzione di enzimi eterologhi nelle piante, risultano molto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] scissione dell'acqua (Miura et al., 1994). La produzione può quindi risultare superiore all'idrogeno stechiometrico presente nelle sostanzeorganiche di partenza. l sistemi in vivo di tipo fototrofico comprendono le alghe, i cianobatteri e i batteri ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] si hanno: le rocce madri argillose, quelle calcaree e dolomitiche, quelle silicee e quelle carboniose. La sostanzaorganica contenuta nei sedimenti è formata da molecole piuttosto semplici (biomonomeri), le quali derivano da molecole più complesse ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] meccanismi prebiotici per la condensazione del Pi in PPi e altri pirofosfati, o per la sua associazione con sostanzeorganiche. Secondo A.D. Keefe e S.L. Miller (1995), alcuni di questi meccanismi potrebbero essere classificati come prebiotici ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] in associazione a un po' di CO e di H2. Può un'atmosfera di questo tipo aver portato alla formazione di sostanzeorganiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un tale tipo di atmosfera si origina formaldeide (H2CO), che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] il 92% da acqua e per il 7% da proteine (albumine, fibrinogeno e globuline), vari ioni e sostanzeorganiche (urea, acido urico, lipidi, amminoacidi). I sostituti del plasma sono solitamente soluzioni colloidali polimeriche che presentano proprietà ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] pari, sulla Terra, a circa 1020 J anno-1, circa tre volte superiore al valore attuale. La produzione di sostanzeorganiche dalla fotolisi del CH₄ nell'atmosfera terrestre fortemente riducente di 4 miliardi di anni fa sarebbe stata, pertanto, pari a ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] numero di ossidazione + 2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio quale fonte di carbonio; gli organismi eterotrofi utilizzano sostanzeorganiche come fonte sia di energia sia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che non si trovano né ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...