autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] di sopravvivere. Col passare del tempo, finirono con l’evolversi cellule capaci di sintetizzare molecole organiche a partire da semplici sostanze inorganiche. Le scoperte più recenti, invece, hanno valorizzato l’ipotesi che le prime cellule potessero ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] gruppi detti cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’organo nel quale si trovano; di rado sono isolate, come nelle , eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto forma di fili più o meno ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] quanto riguarda la m. dei frutti, in seguito alla fecondazione del fiore si verifica un attivo trasporto di sostanze minerali e organiche dagli organi vegetativi verso l’ovario, dove si accumulano nei semi o nelle pareti dell’ovario stesso, il quale ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] ). Molte specie a temperatura di 0 °C e più soffrono e gli organi muoiono almeno in parte, perché il protoplasma si coagula e muore; sotto 0 è dovuta alla presenza nel succo cellulare di sostanze solubili, particolarmente zuccheri, che abbassano la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] come già detto in precedenza, i testi contenenti descrizioni di sostanze medicinali (piante, animali e minerali) è attestato per la riportando di nuovo l'equilibrio fra le diverse funzioni organiche che dipendono dai due grandi principî yin-yang.
È ...
Leggi Tutto
Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] , percorrono il corpo della pianta. All’interno di queste cellule, nel citoplasma, si accumulano molecole organiche appartenenti al gruppo chimico degli alcaloidi, sostanze che l’uomo ha imparato a usare come farmaci in piccole dosi, ma che, ingerite ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...