L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] 1704) aveva già supposto l'esistenza di una forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione degli irritanti provocava tuttavia ancora un effetto generico, vale a dire tanto il moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , piuttosto che su una qualsiasi altra necessità proveniente dagli organi, ma che l'autentico e solido fondamento di una determinazione motoria che si eserciti su questo tipo di sostanze deve essere ricercato puramente e semplicemente in uno scopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] e di sentimenti che hanno luogo in ogni istante in un organismo. Le volontà libere e ragionate di un'anima pensante non potrebbero molto diverse, solo una forza vitale può dare alla sostanza seminale le forme così diverse che richiede la varietà di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] un sintomo come la febbre era considerato un'affezione di tutto l'organismo, non solo di una sua parte, e anche se vi erano tra la malattia del rene e la presenza nell'urina di una sostanza che si coagulava se fatta bollire, l'albumina; questo esame, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] ulcerazione, infine, si compiva l'eliminazione delle sostanze morte.
Oltre ad aver studiato sperimentalmente il processo morbosa subita da uno specifico tessuto è la stessa in qualsiasi organo si manifesti. Egli riconobbe il suo debito verso Pinel nel ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] da L. Pasteur e J. Joubert (1877). Questi scienziati scoprirono che alcuni microrganismi secernono sostanze velenose che li proteggono da altri organismi con i quali sono in competizione. Questa osservazione non solo ha anticipato l'avvento dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] veniva attribuita la massima importanza, poiché si pensava che la febbre causasse la perdita di sostanze essenziali al funzionamento dell'organismo. La sintesi chimica di nuovi prodotti febbrifughi diede una potente spinta a questa nuova tendenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] inseriti tra i fattori casuali, insieme ai veleni e alle sostanze tossiche.
L'isolamento di queste cause o 'cose' il cuoio capelluto, e le malattie delle parti composte od organiche.
Quanto ad Avicenna, nel Libro III del Canone, pur rispettando ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] . Entro gli strati superficiali illuminati (zona eufotica) viene sintetizzata la parte preponderante delle sostanze necessarie alla formazione delle cellule organiche su cui è basato il ciclo alimentare del mare: il fitoplancton. Questa varietà di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] sono composte. Gli elementi vanno intesi, dunque, come sostanze materiali che incarnano, nella loro forma più pura, le l'uno nell'altro, soprattutto per l'azione del calore dell'organismo che li 'cuoce' portandoli a un grado superiore di maturazione. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...