Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] alimentare, o bilancio trofico, di un ecosistema, si distinguono i produttori primari, che realizzano sintesi di sostanzeorganiche dalle inorganiche (organismi autotrofi), e i produttori secondari, terziari ecc., che assumono nell’ecosistema ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] fertilizzanti, esplosivi, materie plastiche, tensioattivi ecc.
Per misurare l’a. che si sviluppa dalla combustione di sostanzeorganiche azotate si impiega l’ azotometro, apparecchio costituito da un tubo graduato, pieno di una soluzione di idrato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] , come le trachee, e con molti caratteri delle cellule cribrose. Gli elementi cribrosi servono al trasporto delle sostanzeorganiche elaborate dalla pianta stessa.
I f. sono semplici (fascio cribroso e fascio legnoso o vascolare propriamente detto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] acido nitrico diluito; si tratta di cristalli incolori, trasparenti, tabulari, che alla luce e in presenza di sostanzeorganiche diventano grigi; sono inodori, velenosi e molto corrosivi, facilmente solubili in acqua. È impiegato in fotografia, nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] ., monossidazione del propilene ad acrilonitrile) sia, soprattutto, per applicazioni ambientali (marmitte catalitiche; desolforazione di gas industriali; ossidazione in fase umida di reflui contenenti sostanzeorganiche tossiche o biorecalcitranti). ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] sterilizzante estesa anche alla distribuzione in rete).
La chiariflocculazione consente di rimuovere in misura significativa le sostanzeorganiche naturali che costituiscono i precursori per la formazione dei THM, ma non ha apprezzabile effetto sui ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] le risorse idriche sono protette dai carichi inquinanti (per es., sostanzeorganiche che sono biodegradabili, o eutrofizzanti, sostanze tossiche quali metalli pesanti e organiche di sintesi, carichi microbici, residui dell'uso di fitofarmaci) i ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] riassumere: i solfati vengono ridotti a H2S da Batteri della specie Desulfovibrio desulfuricans, in anaerobiosi e in presenza di sostanzeorganiche o di idrogeno. Questo genere ha forme marine e di acqua dolce ed è assai diffuso in ambienti saturi ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] a giallognolo o bruno-rossiccio, costituito da carbonato di calcio (oltre il 90%), carbonato di magnesio, fosfato di calcio e sostanzeorganiche. All’interno del guscio vi è una membrana formata da due pellicole delle quali una tappezza il guscio al ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] con gli o. viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi). Sostanzeorganiche (contrapposte a sostanze inorganiche), i costituenti degli o. viventi o che essi elaborano o producono; più precisamente, le ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...