(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] o dei loro scarti come combustibile, tenuto conto che possono contenere fino al 90% circa di sostanze in grado di bruciare (e., nerofumo, additivi organici)
Il calore che si sviluppa nella combustione è dell'ordine delle 7500÷8000 kcal/kg; occorrono ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] è giocato dalla non-saturazione: le sostanze colorate sono cioè dei sistemi più o meno complessi e più o meno estesi, o al bruno).
Un altro settore nel campo dei pigmenti organici attualmente sviluppato è quello dei pigmenti fluorescenti derivati di ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] il liquido e il solido per un gran numero di molecole organiche circa sferiche a partire da quelle tetraedriche più semplici come il canfora. Si trovano anche fasi c.-plastiche per alcune sostanze inorganiche piuttosto semplici, fra cui N2, O2, P4, ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] reazioni degli alcoli, come l'esterificazione con acidi organici e inorganici e l'acetalizzazione con aldeidi; possono acrilico e i loro derivati. È usata nell'industria delle sostanze coloranti indigoidi. Il suo primo sviluppo industriale si è avuto ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] alti polimeri, di catalizzatori e di numerose altre sostanze, giungendo a conclusioni interessantissime anche dal punto di rilievo sono le ricerche sulla catalisi e sulle grandi sintesi organiche che hanno condotto il N. alla ideazione di processi, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] multiplo nei metallorecettori
I metallorecettori sono corecettori eterotopici in grado di legare sia ioni metallici che molecole organiche attraverso sostanze che possiedono una specificità rispetto al substrato.
I gruppi della porfirina e dell'α,α ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] Wilhelm Kuhne. Egli osservò nel lievito la presenza di sostanze responsabili di fenomeni 'fermentativi', dal latino fervere, cioè come Fe, Zn, Mo mentre i coenzimi sono molecole organiche complesse (come il FAD, Flavina adenin dinucleotide; il NAD ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] prodotti e diverse reazioni, consecutive e parallele, che trasformano le sostanze reagenti (‛schema di reazione'). Per esempio, la trasformazione dell'n totale (a CO2 e H2O) di un composto organico (per es. C6H5CHO) se sarà facile agli intermedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] campioni di silicio e germanio di eccezionale purezza, e sarà successivamente esteso alla purificazione di altre sostanze, sia inorganiche sia organiche.
Entrano in funzione i primi convertitori LD per la produzione dell'acciaio. Presso le acciaierie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] da essa traevano sviluppo: l'industria dei coloranti organici (sede dei primi laboratori industriali di ricerca), la , quest'ultimo aveva continuato a interrogarsi sul perché alcune sostanze dessero luogo a forti elettroliti, problema che a sua volta ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...