(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] rapporto al prevalente impiego dell'una o dell'altra tecnica.
Gli anestetici inalatori sono sostanze non sempre chimicamente correlate tra loro, molecole organiche e inorganiche, idrocarburi o eteri ecc., che, con un meccanismo non ancora conosciuto ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] che si comportano per lo più come le sostanze depressive (clordiazepossido, diazepam, meprobamato); gli stimolanti e grave sul piano biologico, è responsabile di alterazioni organiche e cellulari delle quali non è agevole definire l'esatto ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che ammette l'esistenza di un mondo 1, quello degli organismi viventi e degli oggetti fisici, di un mondo 2, quello e J. N. Langley, avevano suggerito che alcune sostanze chimiche potessero interagire con molecole recettrici specifiche situate sulla ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] le tibiali anteriori, le poplitee.
Il sangue. - Il sangue trasporta ai tessuti dell'organismo le sostanze nutritive assunte dal tubo digerente ed elaborate dagli organi digerenti; l'ossigeno assunto dal polmone, gli ormoni prodotti dalle ghiandole a ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] esistano ancora molte possibilità di aggredire il bacillo di Koch mediante prodotti elaborati da organismi viventi. Ma le numerose sostanze isolate ed isolabili dovranno passare per il vaglio della sperimentazione clinica per stabilire in rapporto ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] non antigeni: lanolina, prodotti batterici quali per es. quello del Mycobacterium tuberculosis, sospensioni colloidi organiche o inorganiche, sostanze irritanti flogogene. In tal modo si sono avute efficaci reazioni immunitarie o di ipersensibilità ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] ; i polmoni apportano ossigeno ed eliminano CO; il tratto gastrointestinale rende possibile all'organismo l'assorbimento dell'acqua ingerita, delle sostanze nutritizie, dei sali; il rene elimina la giusta quantità di prodotti catabolici, acqua ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] aumento del tasso di morbilità e mortalità per malattie organiche concomitanti, in particolare disturbi cardiovascolari, e per suicidio test, suggerendo così il coinvolgimento di questa sostanza nella sintomatologia depressiva (Shirayama, Chen, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] generale - di ordine igienico e terapeutico - di commisurare dinamicamente gli apporti di sostanze nutritive ai reali fabbisogni dell'organismo in esame.
Tuttavia, col progredire delle acquisizioni inerenti alla scienza dell'alimentazione (o ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] e nervosa: in altre parole, precisare se dette sostanze non interferiscano con il normale processo di trasmissione una proprietà di tutto il sistema nervoso o addirittura di tutto l'organismo. L'una e l'altra di queste ipotesi è sostenuta da due ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...