Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] at Mattia?, in Aegean Archaeology, I, 1994, p. 63, tav. ν, 3. - Plastica di XII e XI sec. a.C.: V. Karageorghis, Notes on Some Centaurs from Crete, bracieri per l'incenso o altre sostanze analoghe.
È estremamente difficile fornire indicazioni ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] nella corteccia motoria e la loro terminazione nella Sostanza grigia del midollo spinale e nei nuclei motori XXII, pp. 319-322.
Sherrington, C. S., On plastic tonus and proprioceptive reflexes, in ‟Quarterly journal of experimental physiology ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] coperture a volte e da più ricche decorazioni plastiche esterne, ma essenzialmente non era differente nella pavimentali e l'intonaco parietale. Mediante l'addizione di sostanze finemente triturate con proprietà idrauliche (igroscopiche), come la ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] fase acuta delle «fughe o inquinamenti di gas e/o di sostanze tossiche o nocive (fosgene, cloro, anidride solforosa, acido solforico con altrettanta forza e passione civile le sue Storie di plastica(291).
Ed è — questa — anche la contraddizione ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] darne l'essenza, lo stato rivelativo; e tale essenza di cui si sostanzia l'immagine è in ultima analisi la sensibilità del pittore, il suo e la coralità del volo, resi in una strutturazione plastica e in valori pittorici spesso di una certa finezza: ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] quanto si è già detto, risulta essere materia di assai incerta sostanza, per la semplice ragione che gli scienziati non sanno, o le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materie plastiche). È ovvio che il non scienziato dovrà, in proposito ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] da utilizzare per imitare un certo colore possono essere positive o negative. In sostanza, se I è il colore da imitare e A, B e C il campione viene posizionato su un supporto di materiale plastico in maniera che la superficie da osservare giaccia in ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] processo fotografico comune alla pop art prende qui consistenza plastica, tridimensionale e si contamina con un tipo di teatralità eterogenei, quali un dolce con la lista delle sue sostanze nutrienti, un pneumatico, un groviglio di spaghetti, una ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] connessione avanzata con Disentis (Camus, 1996, p. 60) sulla base di una volumetria ferma, anche se sostanziata da un risalto plastico più risentito, e dell'integrazione essenziale, anche a fini descrittivi, con il complemento pittorico.Alla grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Francesca Ripoi, una vedova che aveva lasciato tutte le sue sostanze all'ospedale di cui era rettore, affidava a G. l' Los Angeles - uno straordinario disegno in cui l'evaporazione plastica dei corpi riporta alla memoria la Madonna di Los Angeles ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...