piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] antidolorifici naturali e come fattori euforizzanti. L’uso di sostanze che si legano ai recettori per le endorfine diminuisce l l’intossicazione cronica. L’utilizzo abituale di uno stupefacente, infatti, porta a una forma di desensibilizzazione: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] anni successivi, il consumo di eroina per le sue proprietà stupefacenti supera largamente gli impieghi in clinica, per fini terapeutici. e che per queste proprietà è anche diventato una sostanza d’abuso.
Successivamente un altro filone di ricerca ha ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Giove e la sua signora
Trasmettere alla terra informazioni e chiarire aspetti ancora oscuri del pianeta di cui già nel 1610 si interessò Galileo, che ne scoprì i 4 satelliti principali: questa [...] gioviane, le più brillanti del Sistema solare, l’abbondanza di sostanze come l’ossigeno, l’azoto e l’acqua, e la presa nei confronti del grande pubblico: la cattura di stupefacenti immagini di Giove a distanza ravvicinata, con una risoluzione di ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e dagli studenti nel periodo degli esami. A partire dagli anni Settanta queste sostanze sono sottoposte alle restrizioni che regolano gli stupefacenti.
Meccanismo d'azione ed effetti sull'uomo
Subito dopo l'iniziale diffusione delle anfetamine ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] , è l'iniezione di dosi troppo elevate di sostanza, che l'organismo non tollera (overdose). Il tossicomane può venire eventualmente salvato neutralizzando lo stato di coma con antagonisti degli stupefacenti, come il naloxone. Un pericolo notevole per ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] delle cose non viventi, esistono oggetti con forme regolari stupefacenti per la loro perfezione, come se qualcuno le avesse scolpite Il legame particolarmente forte che unisce gli atomi di alcune sostanze – dette cristalli – fa sì che, in condizioni ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] o aiutata è minore degli anni 18 o inferma di mente o in condizioni di deficienza psichica sia pure per abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti. Se la persona è minore degli anni 14 o comunque è priva della capacità d’intendere e di volere, si ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] : in danno di persona che non ha compiuto gli anni quattordici; avvalendosi di armi, sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti; simulando la qualità di pubblico ufficiale; su persona sottoposta a qualsiasi limitazione della propria libertà ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] c) energie lesive d’ordine biochimico (tossici endogeni; sostanze anafilattizzanti); d) virus; e) traumi psichici. Oltre a cagionati dall’abuso di alcolici, psicofarmaci o stupefacenti. Le fattispecie relative ai cosiddetti infortunio in ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] : in danno di persona che non ha compiuto gli anni quattordici; avvalendosi di armi, sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti; simulando la qualità di pubblico ufficiale; su persona sottoposta a qualsiasi limitazione della propria libertà ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...