Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] per la sua terribile attualità: nessuno Stato civile consente a un proprio cittadino di fabbricare e vendere liberamente sostanzestupefacenti; come non ne consente il libero consumo. Lo Stato, dunque, anche in un'economia di mercato, fa sentire ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] dolose, lo sfruttamento della prostituzione, l’omicidio; più alta (oltre al 90%) per il traffico e lo spaccio di sostanzestupefacenti.
Le vittime
Il rischio di subire uno dei reati dei quali abbiamo parlato, cioè di subire uno scippo, un borseggio ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sanitaria alla maternità e igiene alimentare in collaborazione con la FAO e l'UNICEF, di lotta all'uso di sostanzestupefacenti ecc.; fornisce assistenza in casi di emergenza. Organi dell'OMS sono: l'Assemblea mondiale della sanità, composta di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] malattia molto allarmante, per l'incremento della tossicodipendenza, della prostituzione (femminile e maschile), dell'uso di sostanzestupefacenti per via endovenosa e per il persistere delle attuali carenze sanitarie riguardo al materiale a perdere ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] droga fu assunto dai talebani sin dalla loro ascesa al potere nei primi anni Novanta.
Sebbene il consumo di sostanzestupefacenti sia in contraddizione con la dottrina islamica, i talebani hanno svolto un ruolo di protezione dei produttori e dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] /comunicatoStampa/pressrelease-001-002851.html), nello stesso anno fu coinvolto in un’inchiesta per l’uso di sostanzestupefacenti a scopo terapeutico.
Sedette a Palazzo Madama dalla XIV alla XVII legislatura, prendendo parte a diverse commissioni ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] , dissente e rifiuta qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in stato di intossicazione acuta da alcol o da sostanzestupefacenti). In questi casi il compito del sanitario è quello di verificare e documentare nelle forme che riterrà più consone l ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] setta gerarchicamente organizzata, retta da un capo che otteneva dai suoi affiliati obbedienza assoluta tramite la somministrazione di sostanzestupefacenti. Si trattava dell’hashish, donde il nome di ‘assassini’ con cui i seguaci del ‘veglio’ sono ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] determinato l’evento ovvero sullo stato soggettivo dell’autista dell’autovettura. L’abuso dell’alcool e delle sostanzestupefacenti nei guidatori ha sollevato nel tempo la necessità di un intervento legislativo volto a prevenire la causazione di ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] testimonianze circa l'antichità e la diffusione dell'uso di sostanze allucinogene nei più diversi contesti culturali. G.R. Wasson estatici si deve escludere qualsiasi ricorso a sostanzestupefacenti: non solo nel misticismo classico del mondo ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...