STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] per uso proprio, ibid., 1957, II, p. 233; F. Borio Porzio, Sulla rilevanza della detenzione per uso proprio di sostanzestupefacenti, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1958, p. 771; F. D. Di Miligardo, Ancora in tema di punibilità del tossicomane ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] S.U., 24.4.2008, n. 28605, in materia di coltivazione non autorizzata di piante dalle quali sono estraibili sostanzestupefacenti, ha stabilito che il giudice deve comunque verificare in concreto la valenza offensiva della condotta, cioè l’idoneità ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o sia sotto l’effetto di sostanzestupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è introdotto l’impiego di etilometri e di test immuno-enzimatici, in grado di appurare l ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o sia sotto l’effetto di sostanzestupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è introdotto l’impiego di etilometri e di test immuno-enzimatici, in grado di appurare l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in generale, ma anche quelli a contenuto patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo spaccio di sostanzestupefacenti e l'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, la violenza sessuale, la violenza in famiglia, l ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanzestupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] dal relativo T.U. approvato con d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, con specifico riferimento alla figura del consumatore di sostanzestupefacenti. Infatti con l'abrogazione degli artt. 72, co. 1, 75, co. 1 (limitatamente all'inciso "in dose non superiore a ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] d. organizzata con il concomitante sviluppo di gravi figure delittuose quali la rapina, i rapimenti e lo smercio di sostanzestupefacenti; dall'affermarsi infine sempre più intenso di forme di disadattamento sociale - di cui tipico segno è l'abnorme ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] n. 405, sui consultori familiari; l. 22 dicembre 1975 n. 685, sulla prevenzione e l'intervento contro l'uso di sostanzestupefacenti e psicotrope; l. 23 dicembre 1975 n. 698, sulla soppressione dell'ONMI; l. 1° giugno 1977 n. 285, sull'occupazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 contenente norme sull'uso delle sostanzestupefacenti e psicotrope nonché sulla prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza.
Il riconoscimento istituzionale del fenomeno del ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] pretore sono stati incorporati in quelli del tribunale. Quest’ultimo procede poi in composizione monocratica per gli illeciti di sostanzestupefacenti e per i reati punibili con pena detentiva fino a 10 anni nel massimo, e in composizione collegiale ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...