Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] non colposo a una pena diminuita a causa di infermità psichica o di cronica intossicazione da alcol e da sostanzestupefacenti. Ci troviamo di fronte a una misura di sicurezza detentiva appositamente destinata a quella categoria artificiale che è la ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ai sensi dell’art. 80, co. 2, dello stesso decreto, nonché l’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanzestupefacenti ex art. 74 d.P.R. n. 309/1990. Nella formulazione originaria del decreto era prevista la possibilità che non ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] stradale da parte di chi abbia un tasso alcoolemico superiore a 1,5 g/l ovvero da chi sia sotto l’effetto di sostanzestupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); e se, infine, il soggetto cagiona la ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] comma dell’art. 73, in www.penalecontemporaneo.it, 19.5.2014.
13 Cfr. in questo senso Amato, G., La nuova disciplina delle sostanzestupefacenti, in Arch. pen. web, 2014, fasc. 2, 13 ss.; Viganò, F., Convertito in legge il d.l. n. 36/2014, cit.
14 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] n. 309 – e cioè della norma concernente i fatti di lieve entità in materia di produzione, detenzione e cessione di sostanzestupefacenti – sull’aggravante della recidiva reiterata di cui all’art. 99, co. 4, c.p. In claris: la Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dirette a fronteggiare gravi forme di criminalità, quale quella organizzata o il terrorismo, o ancora il traffico di sostanzestupefacenti. A tali ambiti va aggiunto quello della lotta alla corruzione, in relazione alla quale ci si imbatte altresì ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] e pecuniaria. Preclusione tanto più sorprendente considerando che, nel caso di guida in stato di intossicazione da sostanzestupefacenti, la misura sostitutiva può essere applicata senza alcuna distinzione tra categorie di conducenti (co. 8-bis dell ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , reati edilizi e, più in generale, in tema ambientale, guida in stato di ebbrezza ovvero sotto l’effetto di sostanzestupefacenti).
Si tratta di ipotesi disciplinate in modo non omogeneo, quanto al contenuto della condotta, al termine entro il quale ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] limiti della cooperazione bilaterale, per il contrasto alla criminalità organizzata, al terrorismo internazionale, al traffico di sostanzestupefacenti, alla tratta di esseri umani ai cyber crimes, ed alla realizzazione tra gli Stati membri di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] il diritto. Se invece la legge vieta il commercio e/o il consumo di sostanzestupefacenti, ma rinvia poi al regolamento la individuazione delle sostanzestupefacenti, questo non è più un regolamento esecutivo, ma un regolamento di attuazione, che ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...