Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 176; Piffer, G., Le novità di diritto penale in materia di sostanzestupefacenti, in Conti, C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, 2014, 14.
3 Sulla discutibilità ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] come modificato dall’art. 4 ter della l. 21.2.2006, n. 49, volto a reprimere l’uso personale di sostanzestupefacenti. Al riguardo, va evidenziato il rilievo dato dalle norme in questione alla fase preventiva più che a quella punitivo-repressiva, che ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] . 6483, in Dir. giust., 2015, 5, 42, con nota di Minnella, C., Si applica la probation alle ipotesi aggravate di detenzione di sostanzestupefacenti di lieve entità?; Cass. pen., sez. II, 29.7.2015, n. 33461, in CED rv. n. 264154; Cass. pen., sez. IV ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] (art. 625, primo comma, n. 4, c.p.). In sostanza, la Corte ha ristretto l’area del fatto tipico, collegando la di quattro anni di reclusione e comprende condotte relative a qualunque tipo di sostanzestupefacenti (art. 73, co. 5, del d.P.R. 9.10. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] registra al momento un radicale contrasto circa la coltivazione di piante non ancora mature per l’estrazione di sostanzestupefacenti. Secondo una parte della giurisprudenza, il fatto che l’agente ancora non disponga della droga è irrilevante, poiché ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] fisico deputato allo scopo (cd. violenza propria), nonché quelle attività insidiose (ipnosi, narcotizzazione, somministrazione di sostanzestupefacenti, ecc.) che riducono l’individuo nell’impossibilità di volere o di agire (cd. violenza impropria ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] .R. 9.10.1990, n. 309, disposizione concernente i fatti di lieve entità in materia di produzione, detenzione e cessione di sostanzestupefacenti (C. cost., 15.11.2012, n. 251); quella di cui all’art. 648, secondo comma, c.p., concernente l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] 5, d.P.R. n. 309/1990, commesso, per una sola volta, da persona tossicodipendente o da assuntore abituale di sostanzestupefacenti o psicotrope ed in relazione alla propria condizione di dipendenza o di assuntore abituale, per il quale il giudice ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] consentire una più ampia fruizione del lavoro di pubblica utilità per il condannato tossicodipendente o assuntore di sostanzestupefacenti o psicotrope. Al fine di garantire il reinserimento del detenuto attraverso il lavoro, la legge di conversione ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] per vizio totale di mente determinato da infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica da alcool o da sostanzestupefacenti o per sordomutismo, e che siano stati ritenuti socialmente pericolosi, essendo probabile che tornino a commettere ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...