Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ” contrattuale, come i ladri e i ricettatori di automobili destinate ai mercati esteri, od i fornitori di sostanzestupefacenti in rapporto ai venditori al dettaglio (da ultimo, con riferimento all’associazione per il narcotraffico, Cass. pen ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] previsto dall’art. 582; deve – in altre parole – trattarsi di diverso delitto doloso (ad es. cessione di sostanzastupefacente). L’omicidio preterintenzionale – viceversa – costituisce ipotesi a sé, in cui tra la condotta di lesioni o percosse e ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] dell’attività imprenditoriale (cd. “impresa criminale”), ovvero si immedesimi con il negozio giuridico (ad es. vendita di sostanzestupefacenti), dando luogo ad un cd. “reato contratto”, non v’è spazio per prestazioni lecite rese in attuazione del ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] alla luce della giurisprudenza successiva alla riforma dell’art. 73 T.U., D.P.R. 31 ottobre 1990, n. 309 in tema di sostanzestupefacenti, in Riv. it. med. leg., n. 6/2009, 1190; Froldi, R., Commento all’art. 4-vicies ter d.l. 30 dicembre 2005, n ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] dagli artt. 186 (guida sotto l’influenza dell’alcol) e 187 (guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanzestupefacenti) c.d.s., sottoponendola in quanto tale al principio di irretroattività, il legislatore con l. n. 120 del 2010 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] crimine organizzato, una fase imprescindibile. La disponibilità della risorsa illecitamente appresa (usura, estorsione, traffico di sostanzestupefacenti, tratta di esseri umani, etc. etc.), sarebbe, infatti, gravemente privata di senso, ove non vi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] nelle proprie attività economiche del danaro ricavato dal traffico di sostanzestupefacenti svolto dal medesimo soggetto», precisando che riciclaggio e traffico di stupefacenti sono «attività del tutto diverse tra loro, con oggettività giuridiche ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] riferimento all’azione commessa da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’art. 186 c.d.s. o sotto l’effetto di sostanzestupefacenti (art. 589, co. 3, nn. 1 e 2 c.p. e art. 590, co. 3, secondo periodo, c.p.). Come si vede, l’elemento ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di stabilire se, in caso di incidente mortale cagionato da un automobilista sotto l’influenza dell’alcol o di sostanzestupefacenti, venga in rilievo il solo delitto di omicidio stradale o, in concorso, anche le contravvenzioni previste dal codice ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] ai sensi dell’articolo 186, co. 2, lett. c), del d.lgs.
n. 285/1992, o da soggetto sotto l’effetto di sostanzestupefacenti o psicotrope, la pena è quella della reclusione da tre a dieci anni (analoga aggravante fu introdotta per le lesioni colpose ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...