• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [6739]
Biografie [840]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

PICCOLOMINI, Alfonso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso II Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, [...] politici e sui campi di battaglia essi videro crescere nel breve volgere di qualche decennio il proprio patrimonio in sostanze, titoli e onori, affermandosi come una delle maggiori casate del Regno, titolare di un vasto e compatto Stato feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSTANZA D’AVALOS – PRINCIPE D’ORANGE – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso II (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Giuseppe Armocida Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] esperienze condotte sulla rana esculenta e sul Mammifero; giunse a dimostrare la spiccata concordanza tra le proprietà delle due sostanze (Sull'azione fisiologica del Nikel e del Cobalto, parte I, in LoSperimentale, XXXIX[1885], pp. 375-399; parte II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] Francia poi in Inghilterra, mentre in Lombardia i suoi beni venivano confiscati. Nel 1859, riavuta la disponibilità delle sue sostanze, fu eletto consigliere comunale, e il 10 febbr. 1860 nominato sindaco di Milano. In questa carica, mantenuta sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

FIGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Francesco Antonia Francesca Frantini Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] seguirono gli consentirono di mettere in evidenza, nei soggetti così trattati, la comparsa nel siero di sostanze agglutinanti specifiche, che interpretò come espressione della produzione di anticorpi e antitossine, e un miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnson, Ben

Enciclopedia dello Sport (2004)

Johnson, Ben Alessandro Capriotti Canada • Falmouth (Giamaica), 30 dicembre 1961 • Specialità: Velocità È rimasto famoso tanto per i grandi risultati conseguiti nei 100 m quanto per gli scandali che [...] a restituire la medaglia e causandone la squalifica per due anni. In seguito l'atleta ammise di aver fatto uso di sostanze proibite già da molto tempo e per questo gli vennero tolti anche i riconoscimenti acquisiti ai Mondiali di Roma. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CARL LEWIS – GIAMAICA – CANADA – DOPING

Kirchhoff, Gustav Robert

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Gustav Robert Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] sulle righe di Fraunhofer (1859); la legge (1860) sui poteri emissivi, che, fornendo un metodo per individuare le sostanze che compongono gli astri, veniva tra l'altro a risolvere un problema di astrofisica già dichiarato "eternamente insolubile"; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – RIGHE DI FRAUNHOFER – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA RAGGIANTE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line

Kapica, Pëtr Leonidovič Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] a oltre 3∙107 A/m, variazione della resistività di metalli assoggettati a intensi campi magnetici, magnetostrizione di sostanze para- e dia-magnetiche, ecc.) e di fisica molecolare (conduttività termica dell'elio liquido, processi a bassa temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica, Pëtr Leonidovič (3)
Mostra Tutti

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] contrazione segue un periodo di riposo, necessario alla cellula sia per il rifornimento energetico, sia per lo smaltimento delle sostanze di rifiuto. Poco prima dell'espulsione del feto, la pausa diventa sempre più breve e ciò determina, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

PERIGLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERIGLI, Angelo Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Ferdinando Treggiari PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] genitori. Le iscrizioni catastali, che segnalano questo spostamento, attestano anche un progressivo accrescimento delle sostanze, verosimilmente dovuto alle sue fortunate attività professionali, che alla docenza universitaria e alla consulenza videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Allucinazione

Universo del Corpo (1999)

Allucinazione Salvatore Mazza L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] stati di alterazione mentale, causati da malattia o da sostanze dette appunto allucinogene. Essa è definibile come 'percezione sfera visiva: le proprietà di alcune di queste sostanze erano conosciute presso culture tradizionali e impiegate a scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NARCISISTICAMENTE – DELIRIUM TREMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 84
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali