• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [6739]
Biografie [840]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

GIUSEPPE Moscati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Moscati, santo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] ricerca: tra il 1906 e il 1911 tutte le sue pubblicazioni riguardarono le reazioni chimiche del glicogeno e di altre sostanze nell'organismo umano. Nel 1911 conseguì anche la libera docenza per titoli in chimica fisiologica e ottenne l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CHIMICA BIOLOGICA – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Moscati, santo (2)
Mostra Tutti

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di radiobiologia e di aver enunciato la prima concezione di dose biologica (si veda, per es.: Azione biologica combinata delle sostanze florescenti e dei raggi X, ibid., pp. 76-86; Intorno ad alcune vedute moderne sull'azione biofisica dei raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Capodistria Maria De Marco Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV. In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] , mercurio, le quali, manipolate secondo un laborioso processo, dovrebbero produrre la "medicina" operatrice della trasformazione delle sostanze comuni in oro. D. non afferma d'esservi riuscito; accenna vagamente ad una sua scoperta, intervenuta dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] dimostrato come «esista nell’atmosfera una sensibile causaionizzante, con radiazioni penetranti, indipendente dall’azione diretta delle sostanze radioattive del terreno». Nell’agosto 1912 l’austriaco Viktor Hess dimostrò l’esistenza dei raggi cosmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] dura è infatti rivolta contro gli "adulatori" di cui egli si era circondato, i quali, "dopo essersi divorate ad un tempo le sostanze della Greggia, e del Pastore, non hanno fatto, che sporcar bruttamente il buon nome, e la religione dell'uno, e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense) ** Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] Francesco Bonzagni - decisero di fare stimare le cose che si trovavano presso quest'ultimo, che era erede universale delle sostanze dello zio, e incaricarono del compito Giovan Battista Della Porta. Al F. andarono, tra l'altro, anche una trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone) Pier Giovanni Fabbri Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] del Cinquecento l'attività spesa dal M. a vantaggio della cattedrale, affermava che "il tutto fu fatto con le proprie sostanze e con elemosine havute da madonna Violante Malatesti", concludendo che al tempo del M. "fu carestia grandissima e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] storiche e linguistiche, gli consentirono di assolvere in modo esemplare al mandato, pubblicando Concimi, mangimi, sementi e sostanze antiparassitarie. Commercio, frodi e repressioni delle frodi, specialmente in Italia, stampato a Roma, nel 1905, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

AVERANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Giuseppe Nicola Carranza Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , pose un suo ritratto sul frontespizio del volume. Alla sua morte, avvenuta a Firenze il 24 ag. 1738, lasciò le sostanze ai poveri e la biblioteca all'università di Pisa. Delle Interpretationes Iuris furono editi a Lugduni Bat. nel 1713 i primi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – AUGUSTO II DI POLONIA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – MACCHINA PNEUMATICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] E. Di Jorio), sul processo cariocinetico (Sulle anomalie del processo cariocinetico provocate sperimentalmente da varie sostanze chimiche, in Monitore zoologico italiano, IV [1893], pp. 92-96; Über experimentelle Erzeugung von unregellemässigkeiten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 84
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali