DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] anche di Domodossola nella cui provincia - scriveva - "la mia casa ha le sue origini, suoi fondi e residui di sostanze lasciategli da' suoi maggiori". La licenza gli fu concessa e il ministro Kaunitz aggiunge che a "questo benemerito ministro ... la ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] dà altre caratteristiche oltre a quelle suddette. Solo vent'anni dopo W. Posselt ed E. Reimann purificarono e descrissero la sostanza alla quale intanto, nel 1817, T. Thomson aveva attribuito il nome di nicotina; peraltro la formula esatta di questo ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] 96 n. 184), aveva avuto i figli Brigida, Leonora e Girolamo. Quest'ultimo nel 1480 venne nominato erede universale delle sostanze paterne; quattro anni dopo lo ritroviamo nella bottega dell'intagliatore milanese "Iohanes de' Caretis" (ibid., p. 97 n ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] patrimonio e famiglia all'idea ossessiva di individuare nella materia un elemento, un principio unico comune a tutte le sostanze del creato.
Il realista e il visionario
Balzac è stato soprattutto apprezzato per l'osservazione realistica e la ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] del padre e quella di uno zio, Giovenco. Di comune accordo con la moglie Niccolosa, decise di impiegare le sue sostanze nel restauro della chiesa e del cenobio di Montesenario, sede dei servi di Maria. Finanziò dunque il restauro e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Challant per i diritti di eredità. Anche per questo motivo il M. aveva portato a Roma una parte considerevole delle sue sostanze (in primo luogo l'argenteria), "acciò non fusse alla dispositione della moglie et la lasciò poi al cardinal suo fratello ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] doge Antonio Priuli, per 18.000 ducati - due raffinerie di zucchero a S. Canciano (1622), ma la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili. Alla sua morte, che seguì il 3 sett. 1627, lasciò crediti ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] di S. Martino a Maiano, nella diocesi di Fiesole. Con testamento del 3 ott. 1572 aveva eletto eredi universali, sia delle sostanze sia del titolo baronale, i figli Nero e Francesco ed il nipote Agostino, figlio di Tommaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] il materiale organico da possibili fermentazioni. Di seguito venivano presentate le metodologie per l’analisi chimica delle altre sostanze presenti nel tabacco, oltre alla nicotina. Il libro si concludeva con un breve capitolo intitolato L’igiene al ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] nel 1610 che un certo Foleneri avesse "fatto naufragio delle cose sue" e "consumato circa 15.000 scudi delle sue sostanze", dicendosi "imbarazzato per diverse burle ai miei amici con estremo scorno e vergogna mia; anzi di più ha fatto scrittura ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...