Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici [...] , dato che la f. è il precursore di quest’ultimo amminoacido.
L’amminoacido feniletilammina, C6H5CH2CH2NH2, contenuto nelle sostanze proteiche in seguito a decarbossilazione, si può considerare un derivato della decarbossilazione della f.; la sua ...
Leggi Tutto
Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] dallo strumentario e dal materiale di medicazione mediante processi di sterilizzazione preventiva.
Oggi si chiamano antisettici sostanze organiche e inorganiche capaci di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione dei microrganismi a livello locale ...
Leggi Tutto
Botanica
Massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatoso che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di una ferita di un organo, con lo scopo di cicatrizzarla. [...] formano tra nesto e soggetto negli innesti: da questo c. si originano spesso gemme.
C. dei tubi cribrosi Deposito di sostanze varie, note con il nome collettivo di callosio, che ostruisce le placche cribrose durante l’inverno; tale deposito in certe ...
Leggi Tutto
La terapia dell'asma bronchiale si può distinguere in specifica e aspecifica. Il trattamento specifico, che frequentemente conduce a una completa scomparsa dei sintomi, consiste nell'eliminazione del fattore [...] Stabilita la sensibilità dell'individuo ad uno o più allergeni, si prepara un vaccino, costituito da varie diluizioni della sostanza, e si inietta sottocute a dosi progressivamente crescenti. Qualora non si riesca a individuare l'allergene capace di ...
Leggi Tutto
Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] con abbassamento del tasso del calcio ematico (V. Bahr) e nella tetania sperimentale alimentare (G. B. Bietti). Fra le sostanze tossiche che conducono alla cateratta sono da segnalare oltre alla naftalina e prodotti analoghi, il tallio, e l'a ...
Leggi Tutto
WHIPPLE, George Hoyt
Medico americano, nato il 28 agosto 1878 a Ashland (Oregon). Laureatosi nel 1905 nella Johns Hopkins University, dal 1914 al 1921 fu direttore della Hooper Foundation per le ricerche [...] . Dopo aver prodotto con emorragia sperimentale nel cane stati gravi di anemia, ha studiato sistematicamente quali sono le sostanze alimentari che hanno maggior valore per la formazione dell'emoglobina, concludendo per la massima importanza che ha l ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] di nuovo alla norma in circa un'ora. Analoghi risultati osservò iniettando bijoduro di mercurio nei luetici e altre specifiche sostanze nei malati di tifo e di brucellosi. La "reazione di D'Amato" fu accolta favorevolmente ed ebbe ampia diffusione a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] un controllo negativo. La produzione di un determinato enzima da parte di una cellula avviene infatti in presenza di una sostanza specifica (detta induttore): per es., il batterio Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] in questa App.).
Lo studio della funzione renale è progredito attraverso l'analisi del trasporto di acqua, ioni e sostanze organiche attraverso l'epitelio tubulare. In particolare, si è riconosciuta l'importanza del trasporto attivo di ioni da parte ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] della fibra, ma da una modificazione istochimica più o meno intensa della fibra stessa, derivante dall'azione di sostanze tossiche, nella grande maggioranza dei casi, ma anche da azioni traumatiche, o da disturbi circolatorî. Mentre la degenerazione ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...