Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] all'uso di un elaboratore elettronico. In ragione del fatto che visualizza il segnale radioattivo emesso da sostanze biologiche inserite nei processi funzionali dell'organismo, la PET fornisce soprattutto informazioni di ordine funzionale e non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] fare penetrare 'nel corpo' il succo di frutta, l'acqua di fiore o la soluzione contenente droghe, poiché il fegato è avido di sostanze zuccherate" (Ma῾ālim al-qurba fī aḥkām al-ḥisba, p. 117).
Al-Kūhīn al-῾Aṭṭār paragona il ǧullāb, comune a tutti gli ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] e di precisare l'azione di alcuni medicamenti, fino ad allora usati senza discernimento e in unione a varie altre sostanze. Tuttavia non va dimenticato che la pur lunga, accurata e paziente osservazione, del B. era volta unicamente a classificare i ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] così anche l’aria che è dietro i nostri timpani diminuisce di pressione.
Ebbene, si è scoperto che le molecole di una sostanza disciolta in un liquido si comportano come quelle di un gas; lo zucchero disciolto in acqua si diffonde in tutto il liquido ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] gonadotropine ipofisarie FSH e LH. Shao Yao Ying e R. Guillermin le hanno chiamate gonadocrinine per distinguerle dalle gonadostatine, sostanze di provenienza ovarica con peso molecolare di circa 10.000, la cui azione biologica, all’opposto, è quella ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] , a differenza della tenzone, non c’è obbligo di ripetizione delle rime da un sonetto all’altro.
medicina Mezzi di c. Sostanze usate in radiologia e in ecografia per migliorare la visibilità degli organi. In radiologia, i mezzi di c. usati presentano ...
Leggi Tutto
Batteriologo (Bellechaume, Yonne, 1866 - Garches, Parigi, 1963). Direttore dal 1944 dell'Institut Pasteur di Parigi, fu membro di numerose accademie scientifiche. Premio Feltrinelli per la medicina nel [...] alle preparazioni vacciniche. Tra questi suoi studî vanno ricordati quelli sul fenomeno della flocculazione, sugli effetti di sostanze adiuvanti e stimolanti, sulla vaccinazione combinata; pure importante si è rivelato il suo metodo di dosaggio del ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Catania il 27 aprile 1896, laureato a Modena nel 1918. Allievo di G. Gaglio e di A. Bonanni; professore di farmacologia (1928) nell'università di Pavia. Insegna a Roma dal 1938.
Autore [...] dei processi farmacologici. Pubblicazioni principali: L'azione farmacologica degli estratti ipofisari, Catania 1923; Azione vitaminica di sostanze termostabili, in Arch. di farmocologia e scienze affini, 1923; La dieta di semi di girasole per ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] un dente di serpente o con una spina, la maggior parte dei rimedi consisteva nell'immettere all'interno del naso alcune sostanze o nell'inalazione di fumo allo scopo di provocare starnuti abbastanza forti da far sanguinare il naso, e ciò era ritenuto ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] della sua funzione: è a livello di questi microscopici vasi (il loro diametro è di 5-8 μm, nella retina e nella sostanza grigia nervosa, e di 25-30 μm nelle ossa) che si compie, infatti, lo scambio tra torrente circolatorio e liquido intercellulare ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...