• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [6739]
Biografie [840]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] (Fusisporium Limoni Briosi), Roma 1878, s. 3; Atlante botanico, con 85tavole, Milano 1886, 2 ed., ibid. 1898; Ricerche intorno alle sostanze minerali delle foglie delle piante sempreverdi, in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s. 2, I (1888), pp. 363-423 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] in fase omogenea, fra alogenuri aromatici e fenoli o ammine. Con questo metodo furono preparate con rendimenti elevati sostanze già note o altre nuove, come il β-benzilnaftolo, la benzilresorcina, la benzilpirocatechina; nel caso della reazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

ALECCE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALECCE, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] scoperta della penicillina, e delle bronchiti, prima dell'uso di antibiotici, malattie che egli guariva con elaborate sostanze sedative. L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia la strada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECCE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Luigi Francesco Ugo Baldini Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] (Del vetro d'antimonio incerato nella dissenteria. Risposta anticritico-apologetica, Ferrara 1760), in cui l'uso della sostanza incriminata veniva dimostrato legittimo, nonché diffuso nella pratica. La serie di considerazioni mosse dal C. ottenne all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fontana, Felice

Enciclopedia on line

Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] 'iride (di cui scoprì il canale che porta il suo nome) e sugli effetti del veleno delle vipere e di altre sostanze tossiche. F. giunse a scoprire e a descrivere le fibre nervose ("cilindri nervosi primitivi") distinguendovi il cilindrasse, la guaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAINA MIELINICA – SCIENZE NATURALI – FIBRA MUSCOLARE – PARASSITOLOGIA – FIBRE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Felice (3)
Mostra Tutti

Berzelius, Jöns Jacob

Enciclopedia on line

Berzelius, Jöns Jacob Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] termine di polimeria. Infine, notevole fu il suo contributo alla cinetica chimica, con la individuazione di una serie di sostanze che influiscono sulla velocità di reazione ma non entrano nella stechiometria della reazione, per le quali B. coniò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CINETICA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROPOSITIVO – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzelius, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

Taglióni

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di celebri danzatori e coreografi; fra i più noti ricordiamo Filippo (Milano 1777 - Como 1871), applaudito ballerino alla Scala di Milano, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo [...] generale della scuola di danza dell'Opéra fino al 1870, in seguito alla guerra franco-prussiana del 1870-71 perse tutte le sue sostanze e fu costretta a riparare a Londra, dove visse dando lezioni di danza. Trascorse gli ultimi quattro anni di vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – OPÉRA DI PARIGI – STOCCARDA – MARSIGLIA – DANZATORI

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601. Morti [...] suo arrivo a Varsavia sta nelle felicitazioni al nuovo re Giovanni Casimiro; ma, al di là di questo, la "sostanza" consiste nel porre le premesse d'una grande mossa antiturca - che avrebbe notevolmente, alleggerito la Repubblica aggredita a Candia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFANTI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFANTI, Serafino Domenico Celestino Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nel siero di animali inoculati con sangue eterogeno, in Giornale d. Accad. med. di Torino, LXI [18981, pp. 321-324). Le sostanze tossiche in tal modo individuate dal B. altro non erano se non le emolisine, poco più tardi ampiamente studiate dal belga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFANTI, Serafino (1)
Mostra Tutti

BIGNARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNARDI, Carlo Mario Crespi Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] più tardi, però, sono apparse sempre più evidenti le difficoltà tecniche relative alla identificazione di alcune particolari sostanze e alla distinzione degli esteri solforici, che hanno reso necessarie varie modificazioni delle vecchie metodiche e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 84
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali