• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [589]
Storia [153]
Medicina [129]
Religioni [63]
Chimica [53]
Letteratura [38]
Arti visive [34]
Economia [32]
Diritto [27]
Fisica [26]

CIERA PASINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA PASINI, Filippo Giovanni Scarabello Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] per una sua "riferta" al supremo tribunale. Nel rapportino dell'informatore il C. viene descritto come uomo arricchitosi con le sostanze di molti miserabili; portato per. naturale istinto alla contesa e alle liti, "il quale ha aggredito in vari tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCA Giovanni Dondi Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] la già scarsa produttività della casa diminuì ancora: i tempi e il rigore delle varie censure non invogliavano a investire sostanze in edizioni di difficile smercio soprattutto in un paese come l'Italia, dove il commercio già languiva per le troppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marino Franco Rossi Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385. Tra gli omonimi coevi, [...] a breve termine. Tale diversificazione dei propri investimenti non significa automaticamente dispersione di capitali e di sostanze (per altro non indifferenti come dimostrano lettere di cambio, ordini di accreditamenti, quietanze e altre scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRIA D'EGITTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] cardiache sia favorita dall'attrito dei loro lembi provocando un aumento dell'attrito stesso mediante l'inoculazione di sostanze dotate di azione ipertensiva e dimostrando altresì che i prodotti tossici dello streptococco, causa di gravi flogosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio) Alessandro Ottaviani Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] , uno spiccato interesse per l'elaborazione dell'ideale etico secondo la formulazione dell'aristotelismo dei radicali, cui in buona sostanza, come si è visto, è lecito ascrivere la Quaestio, è vero anche che la posizione di Cavalcanti rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] si facesse ivi riferimento ad alcune concessioni in favore della canonica – forse proprio di una parte delle sostanze pertinenti alla ‘badiola’ – che effettivamente Poggio aveva compiuto. A prescindere dalla vicenda ricordata, che ispirò anche tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

DONNINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI, Gaspare Carla Benocci Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] pietre", distribuire i materiali necessari, che doveva provvedere a ordinare, amministrare e controllare, soprattutto nel caso di sostanze di pregio, eseguire i propri lavori, stendere il rapporto mensile sulle opere realizzate. Queste funzioni del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] il fratello Giovan Francesco, che, avendo perduto nel 1743 l'unico figlio, lasciò il B. unico erede delle sue vastissime sostanze, a danno dell'altro fratello vivente Giuseppe Maria, il quale si affrettò a contestare, se non tutta l'eredità, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] il 12 maggio 1577). Senza più legami familiari (nel 1576 era morto anche il padre lasciandolo erede - oltre che di notevoli sostanze - del titolo di signore di Porcigliano) decise di lasciare Firenze e di trasferirsi a Roma, dove il padre e lo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] Il G. morì a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo entrò in possesso di metà delle sue sostanze, mentre la figlia Margherita, lasciata in tutela a Battista Simonetta, sposò nel 1492, essendo morto nel frattempo il promesso sposo, Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali