Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] calore dell’ordine di 10.000-100.000 joule per mole. Poiché le forze fisiche non dipendono dalla natura specifica delle sostanze a contatto, l’a. fisico ha sempre luogo, mentre quello chimico si sovrappone al precedente solo quando si manifestano le ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica dello stato solido, d. (o datore) è la qualifica che si dà a un atomo che fornisca un elettrone di conduzione; in particolare, qualifica di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore (elemento [...] del IV gruppo), conferiscano a questo una conducibilità elettrica di tipo n, cioè per elettroni.
Medicina
La persona che dona il proprio sangue per le trasfusioni o anche il soggetto che dona un tessuto ...
Leggi Tutto
ricalescenza
ricalescènza [Der. dell'ingl. recalescence, dal lat. recalescere "scaldarsi nuovamente", comp. di re- "di nuovo" e calescere "scaldare"] [TRM] Sviluppo di calore che si manifesta in alcune [...] sostanze, per es., nel ferro, durante il loro raffreddamento dentro un intervallo critico di temperatura, dovuto a variazioni della struttura cristallina. Si osserva anche il fenomeno inverso dell'assorbimento di calore e conseguente rallentamento ...
Leggi Tutto
curie
curie 〈kürì〉 [s.m. invar. Dal cognome di M. Curie] [MTR] [FME] Unità di misura, non SI (l'unità SI è il becquerel, Bq), dell'attività di sostanze radioattive, simb. Ci, corrispondente a 3.7 1010 [...] disintegrazioni al secondo (questa scelta fu fatta perché tale è l'attività di 1 g di 226₈Ra): v. fisica sanitaria: II 621 Tab. 1.1. È 1 Ci=3.7 1010 Bq ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e borati) di metalli quali sodio, potassio, piombo ecc.; i prodotti così ottenuti sono costituiti da una sostanza vetrificata (silice, anidride borica) contenente anche ossidi metallici che ne abbassano la temperatura di fusione e ne consentono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] non era meno problematica di quella del luogo e dello spazio. Alcune questioni, come, per esempio, 'se la materia è una sostanza', 'se l'essenza della materia sia la potenza', 'se alcune forme preesistano nella materia', 'in che modo la forma emerga ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide [...] da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del corpo sottoposto a e., la viscosità dei liquidi in esso presenti e quindi nel favorire la loro ...
Leggi Tutto
mesmerismo
mesmerismo [Der. del cognome di F.A. Mesmer] [STF] [BFS] Teoria, propugnata dal medico svizzero Franz (o Friedrich) Anton Mesmer (Iznang 1734 - Meersburg 1815), secondo la quale da sostanze [...] minerali e viventi emanerebbe un "fluido magnetico" (che lui chiamava magnetismo minerale e animale) che può avere influenza profonda sugli esseri; essendo riuscito a determinare ipnosi in uomini mediante ...
Leggi Tutto
policristallino
policristallino [agg. Comp. di poli- e cristallino] [FSD] Di sostanza cristallina costituita da numerose regioni cristalline (grani) e disposte reciprocamente a caso, ma ciascuna formata [...] da cristalli accresciutisi in modo assai regolare; sono le sostanze cristalline di gran lunga più frequenti naturalmente, rispetto al caso contrapp. delle sostanze monocristalline. ...
Leggi Tutto
pediale
pediale [agg. Der. di pedio] [FSD] Classe p.: nella cristallografia, classe del sistema triclino mancante di ogni simmetria, per cui ogni faccia costituisce da sola una forma semplice (pedio); [...] in essa non si cristallizzano sostanze naturali note, ma soltanto alcune sostanze artificiali (per es., il dicromato di potassio). ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...