L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tre absidi, viene a sua volta frazionato dai numerosi sostegni. La committenza carolingia, a partire da quella dello stesso Carlo Magno, determinò la scelta di tipologie architettoniche peculiari in ambito religioso, sostanziate dalla volontà di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] illumina in campi tanto diversi quanto la pratica della progettazione architettonica in Inghilterra tra Settecento e Ottocento, o il disegno d tecniche metallurgiche, l'ideazione di sistemi di sostegno e di assemblaggio non invasivi e reversibili, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] I manufatti comprendono strumenti agricoli di legno e resti architettonici, litici e ceramici. Sono stati trovati frammenti ,5 × 5 m), con due focolari e otto pali di sostegno del tetto, si trovava nelle adiacenze. Strutture di questo tipo sono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] le istanze egalitarie che le avevano fruttato il sostegno della popolazione lasciarono il posto ad altri interessi , Nizam al-Mulk, la città ebbe un importante sviluppo urbanistico e architettonico.
A partire dal 1194 i Khwarazmshah (1077 ca. - 1231) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] con le aree di Afyon e di Elmalı. Le 10 fasi architettoniche di questo periodo dovrebbero coincidere con le 13 fasi di Troia scalpelli, chiodi, incudine, pugnali, lance, frammenti di un sostegno e di un tripode, ecc.). Secondo l'opinione corrente si ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] un ruolo di iniziativa a fianco dei lavoratori, con il sostegno dell'opinione pubblica: "la situazione della Breda è veramente che i fondi privati non bastavano a conservare il patrimonio architettonico, e quindi "non rimane che cedere i vetusti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] limite dell'inverosimile - l'entità di un contributo di sostegno che pretendono d'ischeletrire ancor prima del parto del rinnovato radicali e ben poco rispettosi del testo architettonico la cui identità formale andava velocemente dissolvendosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Museum. Ciò che si può affermare sulla base delle caratteristiche architettoniche e dei reperti ‒ in particolare le monete ‒ è edificio destinato all'esposizione dei cadaveri, ipotesi che trova sostegno anche nella presenza, nei dintorni del sito, di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1503. Anche qui Leonardo fu coinvolto, con il sostegno di Machiavelli, in attività ingegneresche, ma in questo occupata da studi di idraulica, geologia, anatomia e da progetti architettonici per Charles d’Amboise. Il 24 settembre 1513, come lui ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] città. Queste colonie si svilupparono velocemente e divennero il sostegno e l'onore della loro madrepatria" (Sall., Bell. particolare ceramica e monete, e alla luce delle tecniche architettoniche, Barreca propose di collocare la vita dell'edificio ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...