Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] clan tribale (Qasr al-Tuba in Giordania). Dal punto di vista architettonico, si partì da un edificio fortificato per arrivare a veri e l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne di conquista, o ricevendo doni e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] lati presenta più o meno gli stessi caratteri architettonici con colonne ed arco e deve intendersi, Kluge, in Jahrbuch, XLIV, 1929, pp. 3-27 per la fusione del sostegno serpentiforme; St. Casson, Les fouilles à l'hippodrom de C., in Gazette des ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le tecniche di costruzione, questo stile architettonico richiedeva una grande competenza nella costruzione degli Sospeso anch'esso a un cavalletto o a un braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Firenze la peste del 1347 portò al riassetto igienico e architettonico dei luoghi di mercato. Sino dal Duecento vi era una più efficace l'azione terapeutica includeva un adeguato sostegno psicologico che prevedeva anche interventi di aromaterapia e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] provincia ricca di sculture classiche e di complessi architettonico-monumentali. Ancora una volta i temi classici rimangono massa apparentemente enorme sembra non essere tenuta da alcun sostegno. Quest'effetto si ottiene con un uso assai sofisticato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] da J. W. Graham, è stata abbandonata in favore di uno sviluppo architettonico locale (J. F. Cherry). In verità sono ormai noti a Creta , situato quasi al centro dell'ambiente, fungeva probabilmente da sostegno a un altare. Più a Ν è un altro ambiente ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , bensì a un ostinato tentativo di boicottaggio di un'impresa architettonica. La quale, dopo il terremoto del 1511, ha inizio relativa al monumento a Pietro e Antonio Grimani. A sostegno dei propri intenti, Vettore usufruisce di una bolla di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Vergini nel 1822, e databile al secolo XI, non aveva sostegni lignei (91); e il masso di fondazione del campanile di sei, e poggiano su pilastro.
159. Ma quasi tutte le misure architettoniche sono in piedi e palmi romani.
160. Nella pianta del de' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] regina Tamara.
In Georgia si affermò, inoltre, una salda tradizione architettonica a partire dal IV secolo; i primi edifici di culto la piana di Acri produceva zucchero e grano, anche a sostegno dei suoi numerosi villaggi. Fra i molti resti di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in Germania che l'imperatore Federico II tentava con il sostegno di una parte del clero e della nobiltà locale. Nella volontà di riallacciarsi a una tradizione architettonica legata all'impero germanico si spiega il conservatorismo di quelle ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...