Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anni Trenta, anche Ca’ Foscari concorse a segnare di linee architettoniche dell’epoca (e di richiami simbolici alla sua natura) una d’acqua, in cui era stato immerso il basamento di sostegno di una statua in marmo raffigurante il personaggio mitico di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] borgo, in parte a portici, ma privo di carattere architettonico. È centro industriale importante; vi fiorisce anche l’industria sufficienti, per passare alla fase realizzativa, né il sostegno di Tolloy, divenuto nel frattempo ministro dei Trasporti, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di frontiera per quanto riguarda la diffusione di questa formula architettonica nell'Italia a S di Roma, dove peraltro il numero un sistema di pilastri polistili con capitelli a fogliame, a sostegno di una volta a ombrello (nella chiave il busto del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] porte, gli infissi in genere, le cornici e i sostegni dei piani e del tetto. Dalla resistenza di questi elementi per la particolare cupola di ispirazione iranica. L'impianto architettonico di queste strutture presenta una corte centrale; a volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sito venne scavato da B. De Cardi con il sostegno della Royal Asiatic Society. La lunga sequenza stratigrafica individuata si può ritenere che T.H. ne faccia parte. Elementi architettonici e oggetti connettono la fase più antica di Hissar III con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] intorno al 304 a.C., a seguito della vittoria contro Plistarco. Architettonicamente i fornices repubblicani di II e I sec. a.C. solo parzialmente ostruito da un numero limitato di sostegni verticali che concorrevano a sostenere la copertura a ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] a essere l’aggiunta di valore a un gesto architettonico di grido, del tutto eccentrica rispetto alle necessità geologiche forsennato dell’alta velocità e delle autostrade, e un sostegno a forme di neoruralità che richiedono comunque servizi di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] da una folla di figure divine, inserite in una struttura architettonica ordinata su più piani che riproduce, pur con grande , simbolo di nascita divina, che quasi ¡sempre funge da sostegno alla figura, o ancora lo spazio sacro definito dal palazzo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] fondato da s. Atanasio con l'approvazione e il sostegno finanziario del futuro imperatore Niceforo II Foca (963-969 anche di garantire al proprio nome l'immortalità.
La committenza architettonica
In un primo periodo della storia dell'Islam (ca. 622 ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , probabilmente votivo, degli inizî dell'età arcaica.
Un sostegno al sistema difensivo del territorio, con il controllo degli a ridosso di uno di questi. I frammenti architettonici rilevati costituiscono un indizio della presenza all'interno della ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...