Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] più antiche di entrambi i monumenti, la cui vicenda architettonica è ancora tutta da decifrare, anche se appare condivisibile , che si trova oggi nell’atrio di Santa Irene168. A sostegno di tale ipotesi, il Bardill fa osservare che la serie di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del Borromeo per alcuni mesi del 1565 - di aperto sostegno al partito francese e ai piani del nunzio a Parigi dal vangelo e dalla teologia. Ma fu in campo urbanistico e architettonico, dove si servì in particolare dell'opera di Michelangelo e dell ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] (ambedue dimensionati al servizio interno ovvero pensati a sostegno degli interessi di una potente fascia di proprietà coinvolte le maggiori personalità della cultura artistica e architettonica italiana (da Camillo Boito a Giacomo Boni; da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Haas, hanno invocato la teoria di R. Carneiro a sostegno della precoce apparizione di organizzazioni politiche complesse. Il modello , che si manifestò con particolare forza nel disegno architettonico e nelle tecniche costruttive. Tra il II sec. ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di vita comunitario e le comunità costituirono gli episcopati. A sostegno di tale ipotesi il Kehr ricordava anche il caso dell' le analogie meno estrinseche paiono limitarsi al campo architettonico (164).
Di fronte al silenzio documentario diventa ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] capi politici, dagli uomini di cultura; si avvale del sostegno dei mezzi di comunicazione di massa, della scuola e dei del Quirinale e la riproposizione del Vittoriano come simbolo architettonico della storia nazionale, ora restaurato e fatto sede di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , p. 89). Poteva essere approntata un'armatura di sostegno per pezzi di forte aggetto o modellati a tutto tondo , pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] -Chef; S. Maria di Foroclaudio) oppure da una partitura di tipo architettonico, in genere ad archi su colonne, che ospita al suo interno figure . di Berzé-la-Ville a fonti romane continua a trovare sostegno (Avril, 1983; Dodwell, 1993). Ma al di là ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] costruzioni uno stile fin lì inusitato, un gusto architettonico sconosciuto alla solida tradizione del gotico veneziano. Da eredità solo il blocco dei commerci (fino ad allora il sostegno più fidato dei nobili meno abbienti) e il dissesto delle ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] influenza in altri centri come Zincirli.
Dal punto di vista architettonico l'apporto maggiore di quest'area è la creazione (o vedano in particolare i travi che sporgono dalla facciata a sostegno dell'architrave della porta). Nel monumento di Mida e in ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...