Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] della sensibilità romana, il corpo è poco più che un sostegno della testa. Anche quando è raffigurato interamente, è loricato la simultaneità della visione. Il corpo ha un carattere architettonico, si costruisce in forme nelle quali si intersecano i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tra l'Alfeo e il Cladeo ricevette la sua forma architettonica definitiva, così che non fu più possibile erigere nuove centrale quadrato, il cui tetto poggiava certamente su un sostegno centrale, non può essere stato aggiunto più tardi dell ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , serventesi) o mondano (lirica amorosa); e col costante sostegno della musica e del ritmo. La prosa, impegnata a un in causa, giovava la relativa lontananza dal grande movimento architettonico lombardo e, più generalmente, romanico (la Toscana, per ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] l'esportazione non solo di capitelli scolpiti ma anche di pezzi architettonici, come lastre per balaustre, altari e amboni (cfr. il relitto di Marzamemi II, a S di Siracusa). Doppie colonne come sostegni si incontrano p.es. nel Mausoleo di Costanza a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] popolare contro il Monte dei Nove, proprio il deciso sostegno militare ducale aveva consentito alla guarnigione spagnola di ritirarsi indenne più notevoli iniziative di quegli anni in campo architettonico e figurativo. Nel 1560 prendeva avvio, sotto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec. a.C. e il I sec. d C.I. Azimonti, Considerazioni e dati teorico-pratici sui muri di sostegno, di sottoscarpa, di controripa, Roma 1917; A.F. Jorini, ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] esercizio della pratica di culto da parte dei fedeli e il sostegno dei rispettivi ministri (Consorti, Morelli 1993, pp. 1 e vari aspetti dell’edilizia di culto (liturgico, architettonico, artistico, economico-finanziario, tecnico, amministrativo); c ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] in tutto il territorio andino. LE TECNICHE I resti architettonici più antichi dell'area andina risalgono al Periodo Paijanense, vale semplici: i tetti, a uno o due spioventi, avevano sostegni al centro per il colmo e alle estremità per le travi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Anche i risultati concreti sono spesso eccellenti dal punto di vista architettonico: è il caso, per es., del grande complesso del di riprese televisive scorrevole su una delle travi di sostegno della copertura, è destinato a diventare uno dei più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di lastre in terracotta, di mattoni e di altri elementi architettonici decorati a rilievo o a incisione, modellati a mano, a rivestiti con calce. Pali di legno erano impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente a cono e realizzati, ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...