LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] viene localizzata approssimativamente nell'area di Castel Gandolfo. A sostegno di questa tesi si sottolinea anche l'insistenza di la peculiarità del culto che vi veniva praticato, sia per l'impianto architettonico. Fra il VI e il V sec. a.C., infatti, ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] incompatibile con i nuovi elementi riassunti qui di seguito.
Un sostegno alla datazione successiva al 166 si è cercato nella ceramica della cronologia alta di Hermogenes (v.) il disegno architettonico si conferma in prossimità degli eventi del 190- ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] continuità del vano, l'angolo convesso posto a sostegno degli arconi della cupola è rilevato in aggetto Bramante nella fortezza di Civita Castellana, in Quaderni del Dipartimento del patrimonio architettonico e urbanistico, 1996, nn. 11-12, pp. 9-15; ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di umanisti come Pietro Bembo, diede un sostegno politico decisivo a Palladio in più progetti , P. and the planning and writing of the ‘Quattro Libri’, in Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, III, a cura di H. Burns - F.P. Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , 1765), è infatti molto probabile che, senza il sostegno di Bonnet, Spallanzani avrebbe orientato in modo diverso la propria la componevano, ma nel potere intrinseco di organizzazione architettonica o, per dirla con linguaggio aristotelico, nella ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] e ci si prendeva cura del passato inventando persino strutture architettoniche mai esistite. Negli stessi anni in cui si abbattevano secolari In nome della contemporaneità si formano così gruppi di sostegno e comitati che si oppongono ai grossi tram ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dei centri urbani investiti dalla speculazione, veniva dunque il sostegno (non sempre coerente, pure questo è vero, di altri organismi museali, quando insomma la progettazione architettonica ha potuto procedere di pari passo con quella istituzionale ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] volte alla tutela degli edifici dal punto di vista architettonico. Così quella indirizzata al prefetto dell’Urbe Catullinus nuovo accessibili i templi dotandoli di risorse adeguate al sostegno del culto pagano21. Nonostante il progetto di Giuliano ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] della sala all’italiana era dunque un modello architettonico che tendeva a neutralizzare i rischi della promiscuità sociale nazione e non i singoli comuni, indicando a sostegno del proprio ragionamento l’esperienza delle grandi capitali europee ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] stabilirvi la propria tomba. Ma se il modello architettonico era già conosciuto in diversi esemplari, il progetto Ma lo sviluppo di un culto richiede ben più di un sostegno imperiale. Esso si appoggia sulla redazione delle Vite dei santi, ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...