ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] per la stesura di un volume sulla cultura architettonica contemporanea. Dal febbraio al giugno lavorò negli Parigi alla vigilia della guerra – per confrontarsi sul possibile sostegno degli USA a un governo di centrosinistra in Italia. Dal ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , opta per binati di colonne, nicchie e statue a sostegno di una trabeazione sinuosa sulla quale corre un ballatoio intorno la decorazione si limita a sottolineare la semplice volumetria architettonica di tutto l'insieme. Un'altra opera compiuta dal ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] . Nella nuova situazione Sisto IV fu indotto a cercare il sostegno di Venezia, per frenare l’avanzata verso Sud di Ercole modo significativo al grande processo di trasformazione urbanistica e architettonica avviato in città da Sisto IV. Già dal ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] United Nations Relief and Rehabilitation Administration), sostegno economico che l’amministrazione delle Nazioni coprire il ruolo di ordinario nella cattedra di composizione architettonica rimasta vacante per la morte improvvisa di Adalberto Libera. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di Bellini", verosimilmente in riferimento a Gentile.
Priva di sostegno documentale è l'ipotesi di un discepolato presso L. Bastiani la collocazione delle figure in relazione al contesto architettonico è basata ancora su principî di rigida simmetria ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] duca di Alcalà, viceré di Napoli dal 1559 al 1571, come attesta la documentazione archivistica iberica a sostegno di un’operosa attività per progetti architettonici a partire dal 15 settembre 1568 (Lleó Cañal, 1984, p. 198). L’impegno più consistente ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] la zona demolita, che era stato privato dei partiti architettonici. Muñoz ricorse nuovamente al metodo analogico ed effettuò della cella, mentre le superfici estese delle murature di sostegno vennero celate con essenze della macchia mediterranea.
Il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] l'elaborazione del disegno di un raffinato e colto impalcato architettonico, quale la facciata della Sapienza, non possa essere riferita Severo alla Sanità), anteposte ai piloni impiegati a sostegno delle cupole, delineando una nuova tendenza che si ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Rubbiani più intensamente coinvolto nella vita politica. Con il sostegno dell’amico Malvezzi, ricoprì la carica di assessore comunale , avrebbe caratterizzato per un trentennio circa le imprese architettoniche di Rubbiani (Mazzei, 1979, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] dorico e il conseguente rimodellamento delle volte di sostegno; i compensi riscossi dall'architetto dimostrano che anche traspare dalla realizzazione dei decori e delle sagome architettoniche tuttavia fa riscontro la presenza di alcune sproporzioni ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...