Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] compone di un conveniente raggruppamento dei locali in una forma architettonica artisticamente elaborata.
Lo scavo di un bagno situato sulle rive pareti dei lati lunghi, fra i potenti pilastri di sostegno delle vòlte a crociera, grandi vasche per l' ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] I metodi di costruzione e l'esecuzione delle parti architettoniche sono mediocri. Specialmente il vasto complesso degli xystòi ( limitata a N da un lungo portico sovrastante un possente sostegno ove s'aprivano alcune esedre. L'ultima, quella più ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] più indipendenti e staccate, ma costituenti un insieme architettonico che delimita la piazza, collegando fra loro con talvolta costruire portici a più piani, di cui gli inferiori saranno di sostegno, come per esempio nell'a. di Alinda del II sec. a. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] rendita. Questo sistema (charistikè) nacque per assicurare sostegno economico a fondazioni religiose cui l’amministrazione ecclesiastica soprattutto per quanto riguarda la scelta delle tipologie architettoniche e decorative degli edifici di culto.
Sul ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Giove Capitolino di Roma. Numeroso e vario il materiale architettonico che comprende antefisse, lastre di rivestimento e tegole di grande olla con 4 anse a testa di grifo su sostegno anch'esso imitante prototipi bronzei sono infine i pezzi più ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] da cavità, i quali possono ricordare i travetti di sostegno di un soffitto ligneo; a questi è sovrapposto un in JHS, 83 (1963), pp . 133-45; M. Wegner, s.v. Ordini architettonici, in EAA, V, 1963, pp. 713-25; B. Wesenberg, Kapitelle und Basen, ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] esse vanno ravvicinate, le ultime anche per la presenza del capitello funzionale alla sommità, con monumenti di sostegno, basamenti architettonici tipo il monumento di Lysikrates, il quale se è apparentemente ϑολοειδές, è concepito di fatto soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] causa della sua funzione di sostegno, e una seconda, di raccordo, dove l'elemento ornamentale predomina, cercando nel suo sviluppo un accordo armonico con il carattere e le proporzioni dell'elemento architettonico sottostante, in modo di concluderne ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di sostegno) si incontrano ad angoli retti e lo spazio interno è cubico. In questa forma architettonica essenziale rientrano sia il d. più semplice - dato da quattro ortostati ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di Cheronea (362-338 a. C.), e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio dovrebbero apparire Della scena si conservano solo le fondamenta di un sostegno del proscenio di cui si capisce la forma quadrangolare. ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...