Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , quando è sede del propretore.
2. Architettura. - I più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. VII a spigoli smussati, mentre altre strutture di sostegno intorno all'arena sono in opera reticolata. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] nella crociera della chiesa della Trinità dei Pellegrini, per rinforzare il sostegno della cupola (G. Matthiae, Contributo a C. Rainaldi, in essere veramente rivelatore della sua filosofia architettonica, e non ìndichi piuttosto preoccupazione da ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] De Dominicis, ma facendo questo e in virtù della trasparenza architettonica, ‘si espone’ alla città in una complessa e simultanea evidente che le istituzioni museali hanno bisogno del sostegno delle pubbliche amministrazioni e dei grandi mecenati in ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] (Herod., ix, 28), e il suo nome fu ricordato sul sostegno serpentiforme del tripode di Delfi, nel ruolo di onore delle città le ruote dei carri e dei carretti.
La generale somiglianza architettonica fra il Tesoro di Atreo e la Porta dei Leoni ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] gli anni 1656-58 la Visitazione nella tribuna della chiesa romana di S. Maria della Pace (appena reduce dall'intervento architettonico di Pietro da Cortona) e contribuì nel 1657, con l'Adorazione dei pastori posta sulla parete di fondo, all'imponente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] messo in risalto negli ultimi decenni oltre alla ricchezza delle soluzioni architettoniche e alla compresenza in alcuni edifici dell'una e dell' anello difensivo si è trovato un non labile sostegno nel limpido racconto dell'evasione di un prigioniero ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] rare, anche se non si tengono in considerazione quei monumenti architettonici dove i successivi lavori e le opere di riadattamento hanno sovente da quello del metallo; talvolta può richiedersi il sostegno interno di una rete metallica. Con tali più ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . I pilastri, che sono in funzione di rialzo, servono da armatura dell'intero edificio e di sostegno del tetto. Si ricollega a questo ordine architettonico il celebre santuario di Ise, costruito originariamente intorno al III sec. d. C. nei moduli ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] L., viii, 2658), il quale era formato da un ampio prospetto architettonico con nicchie su più piani da cui i getti di acqua si Livia), costituito da un muro di fondo con funzione di sostegno, leggermente curvato ad esedra al centro, con cinque nicchie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] d.C. Per l'edificazione dei maggiori complessi architettonici furono costruite fondazioni perimetrali con grandi blocchi basaltici. Il e, negli esempi più elaborati, di muri di sostegno e rampe di accesso. Le loro dimensioni sono ragguardevoli ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...