OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] il modello della sala scandita da archi trasversali a sostegno della copertura, dalle strutture lignee in vista; una a due o a un solo īvān, in rapporto a una matrice architettonica iranica.In Siria, il māristān Nūrī di Damasco, fondato da Nūr ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] la presentazione del rituale è integrata dalla descrizione della cornice architettonica in cui i riti dovevano essere celebrati e da , ma spesso poco chiara, della sua struttura di sostegno: è possibile che il brano, riconducibile alla tradizione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cittadelle di Gla e di Midea. La diffusione di modelli architettonici micenei in aree esterne al Peloponneso nel Tardo Elladico III del quartiere prepalaziale, a pianta rettangolare, presentano un sostegno interno a Π che si ritrova anche a Myrtos ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , posto a O, del quale restano i pilastri di sostegno del ponte e un semitorrione rotondo di cui si ignorano i pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] decorazioni incise nei due ak ḥammār (pali di sostegno della tenda) la memoria della propria ascendenza, ai locali interni. La presenza di scale e di elementi architettonici non ricollegabili ai locali posti al livello del suolo ha suggerito ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] fuori, cosicché non si hanno di norma elementi architettonici che si appoggino ai muri perimetrali. Le eventuali finestre ordini di colonne sulla facciata. All'interno sono eliminati i sostegni. Le pareti sono articolate da lesene a mo' di pilastri ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] cui il Dörpfeld supponeva di avere identificato alcuni elementi di sostegno, che in realtà il Fiechter attribuisce a mura di Il muro di fondo della scaenae frons aveva dipinti di tipo architettonico, del così detto II stile; il podio della scena era ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , distrutto e reimpiegato in periodo tardoantico, si conservano rari frammenti. A S del tempio, un muro di sostegno reimpiega elementi architettonici non finiti e si appoggia alla struttura arcaica, già nota col nome di Pỳthion. Forse il tempio è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del settore nord-est, alcuni muri radiali di sostegno della cavea, l’ingresso orientale e tracce dell’ ottobre 1991), Teramo 1992, pp. 47-58.
G. Pignocchi, Le terrecotte architettoniche del Colle della Guardia (Offida - AP), in Picus, 16-17 (1996-97 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] che si sono potuti ricomporre e che hanno dato dei crateri su alto sostegno.
Bibl.: R. Hampe-E. Simon, Griechisches Leben im Spiegel der Abgussammlung) che contiene 471 statue, ritratti, rilievi, plastica architettonica, dal VII sec. a. C. fino al ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...