Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e difesa delle libertà individuali, spesa pubblica a sostegno del welfare ma anche grandi sussidi per promuovere di corte. Costruito tra il 1745 e il 1747 su disegni architettonici e decorativi ispirati dallo stesso Federico, il palazzo di Sanssoucci ...
Leggi Tutto
Città della Germania, capitale federale e del Land omonimo. Sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dai due bracci della Sprea, e di B., fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del fiume. Nel sec. 14° le due città prosperarono ... ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.
La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del muro (1989) ha contribuito, alla fine degli anni Novanta, a modificare il panorama architettonico di ... ...
Leggi Tutto
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra l'Europa centrale e quella orientale. Capitale della Repubblica Federale di Germania, Berlino ha avuto una ... ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, con l'obiettivo di elaborare una rassicurante immagine di ripresa sia della ... ...
Leggi Tutto
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata chiarita; esse si trovavano nel territorio dei margravi di Brandeburgo e facevano parte della diocesi omonima. ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e gli scambi tra i due settori della città sono divenuti via via più agevoli e intensi. A Ovest la città ... ...
Leggi Tutto
La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale (Rep. Democratica Tedesca). B. contava alla fine del 1956 una popol. di 3.336.000 ab., di cui 2.223.100 ... ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore generale per l'edilizia di Berlino, con l'incarico di redigere anche un nuovo piano regolatore. ... ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra le basse alture di Teltow (a sud) e di Barnim (a nordest) dove la valle della Sprea (che scende dai ... ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] . Nel 1640 Torino fu assediata dai francesi intervenuti a sostegno della duchessa Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e reggente del 19° secolo sorsero nuovi quartieri dalle linee architettoniche eleganti e nel contempo fedeli alla tradizione locale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di tutto sistemarne la parte, per così dire, architettonica in generale, dire cioè come saranno fabbricati e disposti La perdita di una religiosità più minuta e subalterna toglie un sostegno a quella civiltà media proprio nel momento in cui non è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tre absidi, viene a sua volta frazionato dai numerosi sostegni. La committenza carolingia, a partire da quella dello stesso Carlo Magno, determinò la scelta di tipologie architettoniche peculiari in ambito religioso, sostanziate dalla volontà di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] clan tribale (Qasr al-Tuba in Giordania). Dal punto di vista architettonico, si partì da un edificio fortificato per arrivare a veri e l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne di conquista, o ricevendo doni e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] In realtà le stesse testimonianze che si utilizzano a sostegno di questa tesi mostrano come la norma, se furono iniziate nel I sec. d.C. e trovarono il compimento architettonico in età severiana con il cosiddetto Arco Monumentale e le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in asse, presentava semicolonne ioniche e forse corinzie addossate a setti murari. I sostegni ionici e corinzi partecipavano di uno stesso ordine architettonico dai tratti cicladici o protoattici, la cui trabeazione, arricchita da un fregio con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] porte, gli infissi in genere, le cornici e i sostegni dei piani e del tetto. Dalla resistenza di questi elementi per la particolare cupola di ispirazione iranica. L'impianto architettonico di queste strutture presenta una corte centrale; a volte ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] intorno al 304 a.C., a seguito della vittoria contro Plistarco. Architettonicamente i fornices repubblicani di II e I sec. a.C. solo parzialmente ostruito da un numero limitato di sostegni verticali che concorrevano a sostenere la copertura a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec. a.C. e il I sec. d C.I. Azimonti, Considerazioni e dati teorico-pratici sui muri di sostegno, di sottoscarpa, di controripa, Roma 1917; A.F. Jorini, ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...