CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] parte la terminazione a punta o cilindrica per il sostegno della candela.Dello stesso tipo sono i c. raffigurati mediterranea, tra il sec. 9° e il 10°, di esemplari 'architettonici' come quello conservato a Copenaghen (Davids Samling; Al-Andalus, 1992 ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] noti per la loro costruzione elaborata e per l'alto livello architettonico; fino a poco tempo fa, essi costituivano anche la sede in la cui sede è detta muladhara-chakra ("ruota", ovvero sostegno di base della corda spinale/spina dorsale). Quando la ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di Chiara, rinsaldando ulteriormente il rapporto di mutuo sostegno tra le comunità femminili e la cittadinanza, del coro lungo (5/8) devono invece essere ricercati nell'ambito architettonico locale (Donin, 1935).Nella chiesa delle C. a Sankt Veit an ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] da lui promosse per il rinnovamento urbanistico e architettonico della città – dal rafforzamento della cinta muraria, anche a mortificare l’orgoglio e il potere baronali a sostegno dell’affermazione e della preminenza del proprio casato sulla scena ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di rimpiazzarli con altri del Carracci.
Non era questo il sostegno più utile che poteva dare ai gesuiti, visto che la del 1620, di nuovo su disegno di Rainaldi.
La committenza architettonica del F. è insignificante ove venga paragonata a quella del ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] modello spirituale mendicante; sotto il profilo più strettamente architettonico i punti di tangenza con il mondo cistercense si a Gubbio (consacrata nel 1294; Schulze, 1915) a sostegno di archi-diaframma interni, adottati nelle chiese trecentesche di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] caratterizzati dalle riforme politiche e giuridiche, come pure dal sostegno dato agli Ordini mendicanti e all'Università di Parigi. stato infatti ipotizzato che dopo il 1254 anche i gusti architettonici di L. abbiano subìto dei cambiamenti, ma il re ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] quelle di Lc. 1, 30-38, vennero indicate a sostegno di due concetti fondamentali del primo dibattito mariologico: la maternità loro doni, tra cui una cornucopia. La struttura architettonica che inquadra la scena può essere intesa come raffigurazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ricostruzione, subito avviata per le insistenze e con il sostegno del vescovo di Marsiglia Benoît d'Alignan, è Magione a Siena. Non diversamente improntata a una fase architettonica umbra di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] particolari, mentre i cardinali filofrancesi erano divisi tra il sostegno da dare alla Lega o a Enrico III. L'ambasciatore 'itinerario delle Sette Chiese. Il rinnovamento urbano ed architettonico di Roma avvenne anche a spese delle antichità romane ...
Leggi Tutto
piedistallo
(o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di sostegno e di base: un p. di pietra, di...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...