• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [132]
Arti visive [95]
Lingua [83]
Archeologia [72]
Diritto [50]
Filosofia [44]
Storia [43]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Temi generali [35]

Balò, Maurizio

Enciclopedia on line

Scenografo e costumista italiano (n. Montevarchi 1947). Dopo studi di architettura ed esperienze nel teatro universitario, divenne assistente di E. Luzzati con il Gruppo della Rocca (Schweyk nella seconda [...] e stile rappresentano un prolungamento naturale della scena. Collaboratore abituale di M. Castri, per il quale ha accentuato il sostrato metaforico del testo (Vestire gli ignudi, 1976; La vita che ti diedi, 1978; Hedda Gabler, 1980; Il piccolo Eyolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DELLA ROCCA – MONTEVARCHI

materiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

materiale Aggettivo da ‛ materia ' (v.), caratteristico della terminologia filosofica (latino materialis, dal termine aristotelico ὑλικός), presente tre volte nel convivio: in III XIV 1 Filosofia per [...] indica la ‛ materia ' in quanto " soggetta " alla forma, che la determina. Tutto ciò che è m. infatti si caratterizza come sostrato del principio formale che lo individua e determina (v. FORMA). Le altre due occorrenze, in Cv IV XX 10, indicano il ... Leggi Tutto

RIBEZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBEZZO, Francesco Glottologo, nato l'8 maggio 1875 a Francavilla Fontana. Studiò a Napoli, Firenze e Lipsia (presso K. Brugmann). Docente dell'università di Napoli dal 1914, è stato successivamente [...] , con un primo supplemento, nel vol. Nuove Ricerche per il CIM, Roma, Acc. dei Lincei, 1944-45); Sostrato mediterraneo e "Lautverschiebung" germanica, in Rivista cit., XVIII, 1934; La stratificazione laziale-ausonica ed etrusca nella Campania, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCAVILLA FONTANA – ASTRATTISMO – ETNOGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Meijers, Edward Maurits

Enciclopedia on line

Giurista (Helder 1880 - Leida 1954), prof. di diritto civile all'univ. di Leida (1910-50); socio straniero dei Lincei (1952). Studiò problemi di diritto positivo, soprattutto civile e internazionale privato, [...] di storia del diritto medievale (olandese, belga, tedesco, francese, spagnolo, italiano), tra cui spiccano i problemi di sostrato (Droit ligurien de succession en Europe occidentale, vol. I, 1928; Het Ligurische erfrecht in de Nederlanden "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LEIDA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] essere ‒ come si è detto ‒ di quattro tipi: (1) la causa materiale, o materia di cui una cosa è composta, che coincide col sostrato del mutamento; (2) la causa formale, o forma, che è la struttura di una cosa, l'ordine in cui sono disposti i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] naturali... sono tre, cioè materia, privazione e forma; il poeta richiama la dottrina aristotelica ricordata, secondo la quale la materia è sostrato sia della forma che della p. (cfr. IV XIV 10 con ciò sia cosa che l'una [nobiltà] e l'altra [viltà ... Leggi Tutto

RATTIGAN, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rattigan, Terence Marco Pistoia Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] intesa con un regista quale Anthony Asquith. In linea generale R. fondò le sue storie su un costante sostrato romantico e avventuroso, alternando la commedia a registri drammatici ed elaborando uno stile 'medio', influenzato dal magistero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hadzapi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa orientale. Occupa, con poche centinaia di individui, la regione a SO del Lago Eyasi (Tanzania). Gli H. sono organizzati in piccole bande di cacciatori nomadi patrilineari. Molte [...] e mutilazioni dentarie e labiali) li imparentano strettamente, come i vicini Sandawe, ai gruppi boscimani dell’Africa sud-orientale, con i quali probabilmente condividono l’appartenenza al più antico sostrato etnico di cacciatori delle steppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BOSCIMANI – TANZANIA – SANDAWE – NOMADI

TRIPOL'IE, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOL'IE, Cultura di T. Passek E. Castaldi Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C. È localizzata nella regione delle terre [...] stati occupati più di una volta (Cucuteni, Traian, Nerviska, Izvoare). Altro interessante villaggio è quello di Hăbăşeşti. Il sostrato su cui si diffonderà la corrente portatrice della cultura a ceramica dipinta Cucuteni-Tripol'ie, corrisponde all ... Leggi Tutto

TERRACINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRACINI, Benvenuto Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase [...] ). In questi lavori, e più ancora in quelli successivi (Questioni di metodo nella linguistica storica, in Atene e Roma, III, 1921; Sostrato, in Scritti in onore di A. Trombetti, Milano 1938; Di che cosa fanno la storia gli storici del linguaggio? in ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – FILOLOGIA – CAGLIARI – SARDEGNA – TUCUMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sostrato
sostrato (anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato che sta al di sotto di un altro strato superiore....
substrato
substrato s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali