QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] fu scenografo teatrale a Monaco e a Berlino (von Cranach-Sichart, 1933, p. 493). Il dipinto è comparso in asta a New York (Sotheby’s, 27 gennaio 2012 e 1° febbraio 2013).
Suoi figli, o fratelli come scrivono Bergamini (1994, p. 17) e Prange (2003, p ...
Leggi Tutto
asta
Nicola Dimitri
Formati d’asta
I formati d’asta utilizzati nelle applicazioni sono molteplici e consistono in una combinazione o variazione dei seguenti 4 modelli principali: asta inglese, asta [...] aste multi-oggetto, affermatosi nella prima decade del 21° secolo.
Asta inglese
Formato utilizzato, per es., da celebri case d’arte come Sotheby’s e Christie’s, è una gara al rialzo nel prezzo, nel caso di vendita, o al ribasso in caso di acquisto ...
Leggi Tutto
Phillipps, Sir Thomas
Berta Maracchi Biagiarelli
Collezionista inglese (Manchester 1792 - ivi 1872); iniziò a Middlehill, quando era ancora molto giovane, la sua raccolta di manoscritti, che era destinata [...] Fenwick, che ne iniziò la dispersione. Le vendite cominciarono con contratti privati; poi dal 1886 continuarono con aste curate dalla Sotheby and C. per il nucleo residuo che appartiene ormai al Robinson Trust. In seguito a ciò, per mezzo di acquisti ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] collezione di Stowe House. Di questi quadri, dati finora per dispersi, due sono da identificare con i dipinti firmati venduti all'asta da Sotheby a Londra il 24 febbr. 1971 con i titoli Scene di mercato e Lezione di musica (nn. 133 s. del catal. con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Raimondo Diocrès conservato al Castello Sforzesco (Bora, 1984) e uno per i certosini, e un angelo dell'arcone centrale (asta Sotheby, Londra, 17 marzo 1975, lotto I.
Anche gli affreschi nel coro della Certosa di Pavia - segnati "Daniel Crispus Mediol ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Cini (De Marchi,1987, p. 36) e dai S. Giovanni Battista e S. Pietro, quest’ultime passate a un’asta di Sotheby’s a Londra (31 ottobre 1990).
Le prime opere di Nicolò si caratterizzano per alcune figure dai contorni nitidi e nettamente segnati in cui ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] da un importante disegno, attribuibile al C. stesso, passato di recente a una vendita fiorentina come opera del Moncalvo (Sotheby Parke Bernet, Firenze 14 nov. 1978, n. 535, pp. 45 s,): il disegno raffigura Cristo spogliatoe deriso sulla viadel ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] und Aquarelle des 19. Jahrhunderts, Dorotheum, Wien, 24 sett. 1997, lotto 147); Young boy and fisherman (Sotheby’s London: 19th & 20th century pictures, Sotheby’s, 5 nov. 1998, lotto 90), o come l’acquerello Marina con sfondo di Capri del 1908 ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] da G. A. Pellegrini (Pallucchini, 1960).
In un bozzetto con Agar ed Ismaele nel deserto, venduto a Londra nel 1977 (Sotheby's Sale, n. 120, 19 ottobre), attribuito al D., evidente risulta l'accostamento ai modi stilistici del Pellegrini in una serie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] , Una Madonna con s. Girolamo di L. G., in Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 45-47; Catalogo di dipinti antichi, Sotheby's, Firenze, 21 ott. 1970, p. 21, lotto 45; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este, Milano 1975, pp. 62 s., 75 ...
Leggi Tutto