NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Sacre Conversazioni a mezza figura scalabili nel primo lustro del decennio, come quelle circolate sul mercato antiquario (New York, Sotheby’s, 26 gennaio 2006, n. 38; Londra, Harari and Johns, 1991), la Sacra Famiglia di Cracovia (Muzeum Narodowe ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] ). Una più marcata tendenza allo sfumato si può nello stesso momento riscontrare nel Ritratto di architetto (New York, Sotheby's, 1998), giovane uomo con pianta architettonica semiarrotolata in mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] della Galleria degli Uffizi (Marcucci, 1965), il frammento con la Madonna e il Bambino passato all’asta a Londra (Sotheby’s, 10 luglio 1968, cat. n. 27), già in collezioni private inglesi (Offner, 1960), il polittico cui appartenevano il ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] ; le due versioni di Venere e Adone (Besançon, Musée des beaux-arts et d'archéologie, e l'altra più tarda già presso Sotheby's, ripr. in Spinosa, 1984); il Ratto di Europa (Napoli, coll. privata: negativo a Napoli, Sopr. BAS, n. 50137) vicinissimo al ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Ruspoli (Los Angeles County Museum of art), e quello, in terracotta, raffigurante un gentiluomo, passato sul mercato antiquario (Sotheby’s, 24 gennaio 2008, lotto 150), che presenta affinità con i citati busti del Pantheon. Successivo al 1674 è ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] (Moücke, 1762, p. 281; Weber, 1999, pp. 21-24), nonché un trompe l’oeil con l’incontro di Alessandro e Rossane (Sotheby’s, New York, 29 gennaio 2016, n. 533); la medesima iconografia, senza artifici visivi, si ripete in una tela di formato maggiore ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] con caratteri ebraici, e la lunetta con Dio padre benedicente e i ss. Filippo Benizi e Valeriano (già Firenze, Sotheby’s, maggio 1980), forse coronamento della perduta pala Numai del 1502, eseguita per l’omonima cappella della chiesa dei Servi ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] in due carte miniate con la Natività e la Crocifissione apparse sul mercato antiquario nella vendita Northwick del 1928 presso la Sotheby's, già facenti parte, secondo le notizie di due cataloghi settecenteschi dell'Archivio di Stato di Roma, di due ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , Trinity Fine Arts (ibid.); marmo, collezione privata, già a New York, Abbott Guggenheim Collection, venduta a New York, Sotheby’s (Schwartz, 2008); pietra delle Cesane, Krefeld, Kaiser Wilhelm Museum (Krahn, 1987; Pisani, 2001, pp. 49, 61 nota ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , Walker Art Gallery; Nozze mistiche di s. Caterina, Londra, vend. Christie, febbraio 1925; Madonna con Bambino, vend. Sotheby, giugno 1968; tre scomparti di predella con Storie mariane, Milano, Pinacoteca di Brera; Madonna col Bambino, vend. Finarte ...
Leggi Tutto