Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] bambini nati da tale rapporto erano parte della famiglia e pienamente integrati nella comunità; lo stesso non contro il sistema attraverso cui l’Europa teneva il continente africano sotto la morsa dell’oppressione coloniale. Parigi è diventata così il ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] ONG, circa 30.000.Nel 2019, le Filippine, proprio sotto la presidenza di Duterte, hanno ritirato il riconoscimento alla soprattutto sull’isola Mindanao, luogo di origine della sua famiglia e del suo clan. Nei giorni successivi il dibattito, ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] della propria città. Quella di Guido era invece una famiglia nobiliare potente e sostenuta per giunta dai proventi di ’azione del favorire, mentre nepotismo e familismo, che sono sotto quest’aspetto esplicite, mal si adattano a colpire persone prive ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] cui venne organizzata una mostra del popolo Ashanti, allora sotto il dominio coloniale degli inglesi. Il principe faceva parte Adolf Hitler e il regime nazista annetterono l’Austria, la famiglia di Ernestine fu costretta a fuggire poiché il marito era ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] , con Gentile – i rapporti con quest’ultimo e la sua famiglia si trovano ora documentati nel volume che raccoglie la corrispondenza intercorsa tra in mezzo ad un perfetto ordine pubblico, sotto un regime finanziario severo che ha ricondotto il ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] stimola il rilascio di dopamina (neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolamine, che attiva l’area del 10% dell’apporto calorico giornaliero; meglio ancora se si resta sotto il 5%. Sono liberi tutti quelli aggiunti agli alimenti o ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] in un tempo (quello del lignaggio nobile della propria famiglia) cui si possono attribuire caratteristiche sia edeniche sia mortifere rifletta sulle proprie peculiarità rappresentative; ineludibili, sotto molteplici punti di vista, ma non esclusive ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] fu la Biennale d’Arte calabrese, istituita da Frangipane sotto il patrocinio della società Mattia Preti che ospitò, fin le regioni d’Italia. Tra questi, sul sito curato dalla famiglia, si sottolinea che «determinante nella formazione di Maria Arria ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] infrastrutture disastrate e qualità della vita di gran lunga sotto la media nazionale, erano emersi grazie a rare rivista Nigrizia, è stata data alle fiamme l’abitazione della famiglia di Emmanuel Ngong, leader dell’Ambazonia People’s Rights Advocacy ...
Leggi Tutto
Con gli occhi puntati addosso, la Francia si appresta al voto. Per il primo turno delle elezioni legislative, convocate dal Presidente Macron dopo la debacle elettorale ricevuta alle elezioni europee, [...] e indire nuove elezioni. Una figura emergente nella terza generazione della famiglia è Marion Maréchal, nipote di Jean-Marie e Marine Le Pen. del quale è stata capolista alle ultime elezioni europee. Sotto la sua guida, il RN è diventato una delle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...