Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] quale la sua luminosità si riduce a 10−5 L⊙ (valore al di sotto del quale la s., che prende il nome di nana nera, diventa Stella di Natale
Arbusto (Euforbia pulcherrima) della famiglia delle Euforbiacee originaria dell’America Centrale, coltivata ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] fondati poco dopo il 1860 ebbero lunga vita: L’illustrazione popolare (1864-1925), settimanale per le famiglie che ebbe grande diffusione sotto la direzione di R. Barbiera; L’illustrazione italiana (1873-1962), fondato a Milano; la Nuova antologia ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] il processo di subduzione della zolla pacifica al di sotto di quella australiana è ancora in atto ed La flora si distingue per i seguenti caratteri: predominio delle famiglie vegetali dell’Asia tropicale; presenza di elementi australiani e antartici; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di fatto, oltre metà della popolazione ha redditi al di sotto della soglia di povertà.
A maggior ragione, questi problemi bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica chibcha, in possesso di culture di livello ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Principe di Machiavelli. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il modello del contabili consente non solo all’imprenditore di tenere sotto controllo l’andamento della propria impresa, ma anche ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. doppia, s. multipla, fino al concetto di famiglia sommabile.
S. numeriche
Tipi di serie
I termini della s dice sviluppabile in s. di Taylor, o analitica nell’intorno. Ciò accade sotto ampie ipotesi, per es. se in tutto l’intorno le derivate di f ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] logica; lo individuano come appartenente a una determinata classe, famiglia o serie, ne definiscono le potenzialità e i campi risultato ogni frazione di t. Questo meccanismo è efficace sotto tre ipotesi: che nessuna istruzione modifichi le altre già ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a saldare con quello del proletariato, i cui salari erano ben al di sotto di quelli del continente. Dopo l’Unità, e ancor di più dopo la il grande impianto petrolchimico di Assemini della famiglia piemontese dei Gualino, la raffineria della Saras ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] oggi conta 2.831.741 abitanti. Una popolazione giovane, per il 23% sotto i 14 anni e appena il 9,7% sopra i 65.
La componente . e A. Zografi e all’inizio del 19° nell’opera della famiglia Kadro. Tra i sec. 17° e 19° sono realizzati monumentali edifici ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] della pianta
Al genere Nicotiana, appartenente alla famiglia delle Solanacee, sono ascritti una sessantina di dipendenza. L’instaurarsi di questo stato in conseguenza dell’uso di t. sotto forma di fumo è in realtà favorito da vari fattori, come il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....